Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
La fibrillazione atriale, il tipo più comune di aritmia nel mondo, è legata a un maggiore rischio di ictus e di morte in entrambi i sessi, con circa 33,5 milioni di persone colpite nel solo 2010. Tuttavia, sembrava essere una minaccia più grande tra le donne. Lo rivela una metanalisi pubblicata il 19 gennaio nel BMJ che ha analizzato le differenze di genere nelle malattie cardiovascolari.
Come rivelano ormai molti studi, stessi fattori di rischio cardiovascolare – come il fumo e il diabete – colpiscono in modo diverso i due sessi.
I ricercatori dello studio del BMJ hanno analizzato i dati di 30 trial , per un totale di oltre 4 milioni di partecipanti, registrando, nei due sessi, la relazione tra fibrillazione atriale e morte per tutte le cause, morte cardiovascolare, ictus, morte cardiaca, attacchi e scompenso.
I dati rivelano che le donne, rispetto agli uomini, avevano una probabilità più alta del 93 per cento di morire per una malattia cardiaca, del 55 per cento di avere un attacco di cuore, e del 16 per cento di soffrire di insufficienza cardiaca. Il sesso femminile aveva inoltre una probabilità del 12 per cento maggiore di morire per qualsiasi causa e un rischio doppio, rispetto agli uomini di avere un ictus.
Non sono però chiare le cause del perchè di queste differenze tra uomini e donne.
I risultati, secondo i ricercatori, segnalano l’esigenza di creare uno score (calcolatore) di rischio specifico per la fibrillazione atriale nelle donne e prevedere politiche sanitarie ad hoc per trattamenti più adeguati in base al genere.
Lo studio mette in luce inoltre il fatto che, la non adeguata terapia anticoagulante, indicata per la maggior parte dei pazienti con fibrillazione atriale per prevenire l’ictus, avrebbe conseguenze più gravi e letali per le donne.
Fonte
Atrial fibrillation as risk factor for cardiovascular disease and death in women compared with men: systematic review and meta-analysis of cohort studies.BMJ 2016; 352 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h7013 (Published 19 January 2016).Cite this as: BMJ 2016;352:h7013
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan