Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 04, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La pressione alta aumenta il rischio di ictus
La fibrillazione atriale e l’’ipertensione arteriosa sono notoriamente tra i più rilevanti fattori di rischio per l’ictus ischemico e sono spesso presenti contemporaneamente. Mentre vi sono molte evidenze sull’efficacia della terapia antitrombotica per la prevenzione dell’ictus nei pazienti fibrillanti, non disponiamo di molte informazioni sul ruolo del controllo dei valori della pressione in questi pazienti.
E’ stata, pertanto, effettuata una analisi post hoc dello studio ARISTOTLE (pubblicato nel 2011 per documentare l’efficacia di apixaban) riguardante oltre 18.000 pazienti, età media 70 anni, con fibrillazione atriale non valvolare. Mediante una analisi multivariata gli autori hanno potuto dimostrare che i pazienti con valori pressori elevati (≥ 140 mmHg di sistolica e ≥ 90 mmHg di diastolica), riscontrati in qualsiasi fase dello studio, hanno un rischio significativamente superiore di ictus (HR 1.53, IC95% 1.25-1.86) sia di ictus emorragico (HR 1.85, IC95% 1.26-2.72) sia di ictus ischemico (HR 1.50, IC95% 1.18-1.90) mentre l’efficacia dell’apixaban si é confermata superiore a quella del warfarin sia nei pazienti ipertesi che nei normotesi.
Gli autori concludono affermando che il controllo dei valori pressori nei pazienti con fibrillazione atriale dà un importante contributo alla riduzione del rischio tromboembolico. Non é una affermazione scontata considerando che i pazienti con fibrillazione atriale sono generalmente anziani nei quali spesso ci si accontenta di un controllo meno stringente dei valori pressori.
I risultati di questo studio, inoltre, sono coerenti con quelli del recente studio SPRINT che hanno dimostrato il benefici di abbassare la pressione arteriosa fino a 120 mmHg, piuttosto che 140 mmHg, anche nei pazienti di età più avanzata.
Fonte
Patients With Atrial Fibrillation: Results From the Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation (ARISTOTLE) Trial.J Am Heart Assoc. 2015 Dec 1;4(12). pii: e002015. doi: 10.1161/JAHA.115.002015.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19