Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

La sigaretta aumenta del 36% i ricoveri e la spesa sanitaria

Gen 11, 2016 Redazione News 0


sigarette fumo aterosclerosi news cardiotoolIl fumo della sigaretta è la più rilevante causa evitabile di aterosclerosi  e di mortalità in Italia come in tutto il mondo occidentale.

Gli autori dello studio The Contribution of Tobacco Use to High Health Care Utilization and Medical Costs in Peripheral Artery Disease: A State-Based Cohort Analysis hanno ipotizzato che l’utilizzo di tabacco da parte dei pazienti con irrigidimento delle arterie (aterosclerosi) sia associato a un maggior ricorso al Servizio Sanitario (SS) e d un relativo aumento della spesa sanitaria.

E’ stato quindi condotto uno studio di coorte retrospettivo trasversale sui dati assicurativi del più grande registro delle assicurazioni del Minnesota e sono stati calcolati i costi totali/annui legati alle ospedalizzazioni e sono state valutate le diagnosi di dimissione.

Sono stati identificati 22.220 soggetti affetti da aterosclerosi, di cui 1.995 (9,0%) erano fumatori.
Entro un anno, quasi la metà dei fumatori di tabacco con aterosclerosi sono stati ricoverati, la percentuale di ricoveri ospedalieri è stata maggiore del 35% rispetto al gruppo di soggetti non fumatori.
I fumatori hanno subito ricoveri per l’aterosclerosi periferica o viscerale, infarto cardiaco e malattia coronarica (p <0,05). I costi totali sostenuti dal Sistema Sanitario per i soggetti fumatori sono stati di 64.041 dollari contro i 45.918 dollari spesi per la cura dei soggetti non fumatori.

Il fumo di tabacco è associato a un sostanziale aumento dei ricoveri per aterosclerosi, malattie coronariche e per procedure chirurgiche. Di conseguenza sono fonte di un incremento della spesa sanitaria in generale. I risultati suggeriscono che l’istituzione immediata di programmi volti alla cessazione dell’abitudine al fumo può contribuire a far risparmiare Sistema Sanitario importanti risorse.

Fonte:
The Contribution of Tobacco Use to High Health Care Utilization and Medical Costs in Peripheral Artery Disease: A State-Based Cohort Analysis. J Am Coll Cardiol. 2015 Oct 6;66(14):1566-74. dos: 10.1016/j.jacc.2015.06.1349.


  • aterosclerosi periferica (PAD), costi., fumo, infarto, malattia coronarica, ospedalizzazioni, ricoveri, sigaretta, sistema sanitario, tabacco
  • tweet
Aterosclerosi. Il fumo di sigaretta aumenta ricoveri e spesa sanitaria Le statine aumentano il rischio di danno renale. Servono studi real life

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • “NON BRUCIAMO L’ALBERO VASCOLARE” Il progetto di SIMV-FIV per informare e formare sulle malattie fumo-correlate
    “NON BRUCIAMO L’ALBERO...

    Feb 21, 2020 0

  • Anche il fumo delle sigarette elettroniche fa male all’apparato cardiovascolare
    Anche il fumo delle sigarette...

    Mar 01, 2019 1

  • Per usare le sigarette elettroniche è bene sapere che …
    Per usare le sigarette elettroniche è...

    Mar 01, 2019 0

  • E-cigarettes legate ad un rischio maggiore di ictus, infarto e malattie coronariche
    E-cigarettes legate ad un rischio...

    Mar 01, 2019 0

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies