Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 28, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0
L’assunzione abituale di bevande zuccherate è correlata all’aumento di grasso viscerale, fattore di rischio per malattia cardiovascolare. Ne parla uno studio recentemente pubblicato su Circulation e intitolato Sugar-Sweetened Beverage Consumption is Associated With Change of Visceral Adipose Tissue Over 6 Years of Follow-Up.
I ricercatori hanno analizzato i dati dei 1.003 soggetti del programma Framingham Heart Study (età media 45,3 anni, di cui il 45% di sesso femminile) che hanno risposto ad un questionario sulle proprie abitudini alimentari e sono stati sottoposti a una TC (a tempo 0 e dopo 6 mesi) per valutare i cambiamenti nel volume e nella qualità del tessuto adiposo viscerale.
I partecipanti sono stati suddivisi in quattro categorie, secondo i rispettivi consumi di bevande zuccherate: non consumatori (meno di 1 porzione/mese), consumatori occasionali (una porzione al mese o meno di una porzione a settimana), consumatori frequenti (una porzione la settimana o meno di una porzione al giorno) e bevitori quotidiani.
Nell’arco di sei mesi, indipendentemente dall’età, sesso, attività fisica, indice di massa corporea e altri fattori confondenti, l’aumento di grasso viscerale è stato rilevato in maniera molto più spiccata fra i bevitori frequenti e quotidiani (rispettivamente 707 e 852 cm3), rispetto ai non bevitori (658 cm3) e a quelli occasionali (649 cm3).
Al contrario, il consumo di bevande dietetiche non è stato correlato a un cambiamento nel tessuto adiposo addominale.
I dati raccolti hanno mostrato che esiste, negli adulti di mezza età, una correlazione diretta fra l’elevato consumo di bevande zuccherate e l’aumento di viscerale.
Sebbene non sia noto il meccanismo biologico alla base di questi cambiamenti, il consiglio è di seguire le raccomandazioni per una sana e corretta alimentazione e di limitare l’assunzione di bevande zuccherate.
Fonte:
Sugar-Sweetened Beverage Consumption is Associated With Change of Visceral Adipose Tissue Over 6 Years of Follow-Up. Circulation 2016 Jan 11
immagine dailymail.co.uk
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Mar 04, 2019 Commenti disabilitati su Il consumo frequentedi bevande dolcificate è associato a un maggior rischio di ictus, coronaropatia e decesso
Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan