Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 14, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca 0
Negli adulti che hanno ricevuto terapie contro il cancro in età infantile, le malattie cardiovascolari si presentano in età più precoce e sono spesso asintomatiche, quindi senza sintomi specifici. Sono questi i risultati di uno studio pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista Annals of Internal Medicine che ha coinvolto 853 adulti americani che hanno avuto il cancro a un’età inferiore ai 18 anni..
Metà del campione era costituito da uomini (52,3%). L’età media al momento della diagnosi di cancro era di 8 anni e mediamente l’ultima terapia era stata somministrata 31 anni prima della rilevazione dei dati.
La prevalenza delle patologie cardiache, in questo campione, aumentava con l’età di valutazione: dal 3% al 24% tra coloro che avevano tra i 30 ei 39 anni, al 10 – 37% tra quelli di età superiore ai 40 anni.
Quasi tutti i partecipanti allo studio non avevano sintomi. Sono comunque state riscontrate le seguenti patologie cardiache: problemi valvolari nel 28% dei soggetti (identificati durante lo studio nel 24,8%), cardiomiopatie nel 7,4% (identificate durante lo studio nel 4,7%), anomalie nel ritmo (aritmie) nel 4,4% (identificati durante lo studio in 1,4%), malattia coronarica 3,8% (appena identificato nel 2,2%. Le terapia più coinvolte erano, per la cardiomiopatia le antracicline e la radioterapia a livello cardiaco. Problemi valvolari si riscontravano soprattutto con l’impiego contemporaneo delle due terapie.
Lo studio segnala quindi l’importanza dello screening cardiovascolare nelle persone che hanno ricevuto terapie per il cancro in età infantile per identificare patologie cardiache silenti per poterle trattare prima che diventino gravi.
Fonte
Asymptomatic cardiovascular disease is prevalent and occurs earlier in adult survivors of childhood cancer.Ann Intern Med. Published online 5 January 2016 doi:10.7326/M15-0424
Apr 21, 2020 0
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Set 07, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. I sanguinamenti con anticoagulanti (DOAC) spia di possibile cancro
Ago 06, 2018 Commenti disabilitati su Aifa riconosce la prevenzione cardio-oncologica per aspirina (ASA) a basse dosi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan