Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 25, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Mangiare la prima colazione ogni giorno può aiutare a prevenire ictus, in particolare quello che causa emorragia cerebrale. Lo suggerisce uno studio giapponese realizzato su 82,772 uomini e donne di età compresa tra 45 e 74 anni senza una storia di malattie cardiache o cancro che sono stati seguiti dal 1995 al 2010.
I partecipanti sono stati divisi in base all’abitudine di fare la prima colazione da 6 a 7 volte alla settimana, da 3 a 5 e da 0 a 2.
Nel corso del 15 anni di follow-up, ci sono stati un totale di 3.772 ictus (stroke), di cui 1.051 di tipo emorragico e oltre 870 casi di malattia coronarica.
L’analisi ha mostrato che coloro che non facevano colazione avevano un rischio maggiore di malattie cardiache e ictus, e un rischio particolarmente elevato di ictus emorragico, rispetto a quelli che facevano colazione ogni giorno. Non è stato trovato un legame tra la frequenza di colazione e il rischio di malattie cardiache.
I ricercatori hanno osservato che un importante fattore di rischio per emorragia cerebrale è la pressione alta, che si registra soprattutto al mattino e che tendenzialmente era più bassa in coloro che facevano colazione con regolarità.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Stroke, era osservazionale, quindi potrebbe non aver considerato altri fattori, oltre alla colazione, che potrebbero essere importanti.
Si ricorda che molti studi, sia in Paesi occidentali che asiatici hanno mostrato che il non fare colazione è stato legato a una maggiore prevalenza di obesità, ipertensione, colesterolo alto, e alti livelli di zucchero nel sangue (diabete): tutti noti fattori di rischio per le malattie cardiache.
Linee guida internazionali raccomandano di fare colazione ogni giorno per prevenire le malattie cardiache, perché ci sono prove sufficienti a sostegno di tale raccomandazione.
Fonte
Association of Breakfast Intake With Incident Stroke and Coronary Heart Disease.The Japan Public Health Center–Based Study.STROKEAHA.115.011350
Published online before print January 5, 2016,doi: 10.1161/STROKEAHA.115.01135
Immagine.BREAKFAST IN BED in Painting by Bobby Wylde
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan