Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 16, 2016 Redazione Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, News, Novità Prevenzione Secondaria 0
Dopo l’infarto l’uso di omega 3 migliora la prognosi. Gli omega-3 sono grassi polinsaturi presenti nel pesce, nelle alghe e contribuiscono al corretto funzionamento del cuore e il livello dei trigliceridi nel sangue. Sono presenti in farmaci rimborsati in Italia per il trattamento alcune forme di ipertrigliceridemia e dopo l’infarto. In questa seconda indicazione il farmaco è in grado di ridurre la mortalità prevalentemente prevenendo la morte improvvisa. Tale effetto è stato documentato vari studi clinici internazionali, ma non sappiamo quanto estesamente e con quali risultati venga utilizzato nella pratica clinica quotidiana.
A questa domanda ha dato una risposta uno studio realizzato utilizzando i dati amministrativi di cinque aziende sanitarie locali italiane. Sono stati arruolati tutti pazienti dimessi con una diagnosi principale di infarto miocardico tra il primo gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2011. Per ciascun paziente sono stati valutati: la prescrizione di omega-3 dopo il ricovero, l’utilizzo di altre terapie cardiologiche e l’incidenza di reinfarto e morte.
Su 11.269 pazienti arruolati, 2425 (21,5%) erano stati trattati con omega-3. Effettuate le correzioni statistiche per tener conto delle differenti caratteristiche dei pazienti e dei farmaci assunti, si è potuto dimostrare che la terapia con omega-3 si associa ad una minore mortalità per tutte le cause e una minore incidenza di re-infarto.
Lo studio, quindi, conferma l’efficacia preventiva degli omega-3 nel post infarto.
Fonte
Effects of Polyunsaturated Fatty Acid Treatment on Postdischarge Outcomes After Acute Myocardial Infarction.Am J Cardiol. 2016 Feb 1;117(3):340-6. doi: 10.1016/j.amjcard.2015.10.050. Epub 2015 Nov 18.
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Feb 12, 2020 0
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Nov 21, 2019 Commenti disabilitati su Studio REDUCE-IT . Riduzione degli eventi cardiovascolari con icosapent etile
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 28, 2020 1
Apr 21, 2020 0