Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Edema da calcio-antagonista: che fare?

Feb 22, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione 2


L’edema periferico é un effetto collaterale frequente e dose dipendente dei calcio-antagonisti che molto spesso determina l’auto-sospensione della terapia da parte del paziente. Il gonfiore di caviglie e piedi, infatti, non solo provoca un danno estetico ed un fastidio meccanico nell’uso delle calzature ma spesso induce il timore di una grave complicanza, evocando malattie temibili quali lo scompenso cardiaco o la sindrome nefrosica.

In effetti, la comparsa di un edema periferico può far sorgere anche nel medico la necessità di prendere in considerazione numerose possibili diagnosi alternative anche perché esso può presentarsi anche a distanza di settimane o mesi dall’inizio della terapia, spesso in concomitanza con l’arrivo delle stagioni più calde.

Come comportarsi in questi casi?

La soluzione più semplice sarebbe quella di sospendere il calcio-antagonista. Questa opzione ci dà la possibilità di verificare che l’edema é effettivamente un effetto collaterale del farmaco ma ci costringe a rinunciare a un presidio terapeutico di grande efficacia.

Associare un diuretico si rivela non razionale e inutile. L’edema da calcio-antagonisti, infatti non é espressione di una ritenzione di fluidi (questi farmaci sono dotati di effetto natriuretico) ma é legato al particolare meccanismo di azione di questa classe di farmaci. I calcio-antagonisti (CaA) infatti, agiscono determinando una dilatazione delle arteriole di resistenza e per questo producono un aumento della pressione capillare che si traduce in una trasudazione di fluidi nello spazio interstiziale.

Una soluzione efficace consiste, invece, nell’associare un inibitore del sistema renina angiotensina (iSRA). Gli ace-inibitori (come il ramipril) e i sartani, infatti, agiscono provocando una dilatazione sia arteriosa che venosa. La dilatazione del comparto venoso determina una riduzione della pressione capillare e, conseguentemente, una riduzione della trasudazione interstiziale.

edema calcio antagonista cardiotool
Inoltre, l’associazione di un iSRA  determina un potenziamento dell’effetto ipotensivo che può consentire una riduzione della posologia del calcio-antagonista e, conseguentemente, dell’edema.

 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • ca antagonista, calcio antagonista, calcioantagonista, edema, renina angiotensina
  • tweet
L’obesità aumenta rischio di malattia renale, oltre che cardiovascolare Atorvastatina aumenta il rischio di diabete, ma non quello cardiovascolare

Redazione

Articoli correlati
  • Edema ed ematoma femorale, d-dimero alle stelle, ma non è trombosi. Colpa nei NAO?
    Edema ed ematoma femorale, d-dimero...

    Nov 13, 2017 5

  • Ipertensione. Polipillola di 4 nuovi farmaci efficace, ma servono più studi
    Ipertensione. Polipillola di 4 nuovi...

    Feb 27, 2017 0

  • Ipertensione resistente: lo spironolattone è efficace
    Ipertensione resistente: lo...

    Set 15, 2015 Commenti disabilitati su Ipertensione resistente: lo spironolattone è efficace

  • Farmaci per la terapia dell’ipertensione arteriosa
    Farmaci per la terapia...

    Mag 18, 2015 0

Altri del genere
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19

  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Covid-19. Trattare tempestivamente i sintomatici per rendere efficaci i farmaci
    Covid-19. Trattare tempestivamente i...

    Mar 30, 2020 3

  • Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
    Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

    Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies