Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 23, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su L’obesità aumenta rischio di malattia renale, oltre che cardiovascolare
L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per la nefropatia cronica anche nei pazienti esenti da significative anomalie metaboliche.
A queste conclusioni sono giunti un gruppo di ricercatori sud-coreani che hanno esaminato prospetticamente 62.249 soggetti giovani o di età intermedia, esenti da anomalie metaboliche (resistenza all’insulina e tutte le componenti della sindrome metabolica, malattia renale cronica e proteinuria.
I partecipanti sono stati classificati come sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesi sulla base delle definizioni comunemente accettate e seguiti per 5 anni registrando i casi incidenti di malattia renale cronica, definita sulla base di una riduzione del filtrato glomerulare stimato al di sotto di 60 mL/min/1.73 m2.
Nella tabella sono illustrati i risultati sotto forma di differenza dell’incidenza di malattia renale cronica in confronto ai pazienti normopeso.
Appare evidente l’associazione tra sovrappeso / obesità e rischio aggiuntivo di danno renale anche in assenza degli altri fattori di rischio che costituiscono la sindrome metabolica.
Ricordiamo che la malattia renale cronica é un importante fattore di rischio cardiovascolare e che pertanto, contrastare sovrappeso e obesità, fin dalla più tenera età, acquista un significato preventivo particolarmente importante.
Fonte
Metabolically Healthy Obesity and Development of Chronic Kidney Disease: A Cohort Study..Ann Intern Med. Published online 9 February 2016 doi:10.7326/M15-1323.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19