Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine sono utili anche nella cirrosi epatica
Le statine non sono controindicate nel paziente con cirrosi epatica compensata. La conferma viene da uno studio recente che ha utilizzato il database del Veteran Affairs Clinica Case Registry per confrontare retrospettivamente l’incidenza di scompenso in pazienti cirrotici trattati o non trattati con statine.
In una coorte di 40.512 pazienti con cirrosi HCV correlata compensata (98% di sesso maschile, età mediana 56 anni), sono stati identificati 2.802 pazienti trattati con statine. Quindi, sono stati costituiti due campioni di pazienti associando, con un rapporto di 1:5, 685 pazienti trattati con statine e 2.062 pazienti non trattati.
Si é così potuto constatare che i pazienti in terapia con statine hanno un rischio significativamente più basso di scompenso (hazard ratio [HR] 0.55; intervallo di confidenza [IC] al 95% 0.39-0.77) e una minore mortalità (HR 0.56; IC95% 0.46-0.69).
I risultati sono confermati anche dopo un aggiustamento statistico che tiene conto di età, indice di fibrosi, albuminemia, e punteggio di Child-Pugh.
Nonostante abbiano un potenziale epatotossico, le statine sono oggi largamente ammesse nel trattamento dei pazienti epatopatici.
Questi dati confermano l’ipotesi che le statine, lungi dal costituire un pericolo per il fegato cirrotico, possono anche avere un effetto benefico.
Allo stato attuale non vi sono ancora indicazioni per l’utilizzo delle statine nel trattamento della cirrosi, in ogni caso é evidente che il loro uso, finalizzato al controllo del rischio cardiovascolare, non deve essere evitato.
Fonte
Statins Are Associated With a Decreased Risk of Decompensation and Death in Veterans With Hepatitis C–Related Compensated Cirrhosis. Gastroenterology. 2016 Feb;150(2):430-440.e1. doi: 10.1053/j.gastro.2015.10.007. Epub 2015 Oct 17.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19