Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 04, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Meno eventi con ezetimibe/simvastatina dopo l’infarto. Studio IMPROVE-IT
I dati dello studio IMPROVE-IT sono stati recentemente rivalutati allo scopo di verificare se il beneficio clinico dell’associazione ezetimibe/simvastatina, dopo un infarto, si riscontra anche considerando tutti gli eventi, comprese le recidive. Il trial IMPROVE-IT ha dimostrato che l’aggiunta di ezetimibe alla simvastatina in pazienti con sindrome coronarica acuta consente di abbassare ulteriormente i valori di colesterolo LDL già a target e che questa ulteriore riduzione si associa a un maggiore beneficio in termini di outcome clinici.
L’endpoint primario dello studio era costituito da morte cardiovascolare, infarto non fatale, angina instabile che necessitava di ricovero, rivascolarizzazione coronarica e ictus non fatale. Nel lavoro pubblicato a giugno 2015 sul New England Journal of Medicine é stata considerata, per ogni paziente, la prima occorrenza dell’outcome primario.
Nello studio pubblicato in questi giorni si è considerata, in particolare la riduzione di tutti gli eventi, recidive comprese. Durante il follow-up del trial, sul totale di 18.114 pazienti arruolati, sono stati identificati 9.545 eventi di cui il 44% successivi al primo.
Nel gruppo trattato con ezetimibe/simvastatina si é osservata un calo del 9% dell’incidenza di eventi (rischio relativo 0.91; IC95%: 0.85 – 0.97; p = 0.007) determinata principalmente dalla riduzione degli infarti non fatali (RR: 0.87; IC95%: 0.79 – 0.96; p = 0.004) e dagli ictus non fatali (RR: 0.77; IC95%: 0.65 – 0.93; p = 0.005). Il numero di eventi evitati risulta raddoppiato rispetto a quello valutato considerando solo le prime occorrenze.
Questi risultati confermano il beneficio clinico determinato dall’abbassamento ulteriore dei valori di LDL colesterolo ottenibile dalla associazione ezetimibe-simvastatina.
Fonte
Reduction in Total Cardiovascular Events With Ezetimibe/Simvastatin Post-Acute Coronary Syndrome: The IMPROVE-IT Trial.J Am Coll Cardiol. 2016 Feb 2;67(4):353-61. doi: 10.1016/j.jacc.2015.10.077.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Gen 03, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia della terapia ipocolesterolemizzante con statine e/o ezetimibe è significativamente condizionata sia dalla potenza dei farmaci utilizzati sia dalla aderenza del paziente
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19