Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 17, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Non solo BMI: il grasso viscerale nel punto vita aumenta il rischio cvs
L’obesità viscerale, il grasso nella circonferenza vita, é un importante fattore di rischio cardiovascolare anche nei pazienti normo-peso. E’ il risultato di una ricerca pubblicata sugli Annals of Internal Medicine nell’ambito dello studio epidemiologico americano NHANES III (Third National Health and Nutrition Examination Survey) che ha coinvolto oltre 15.184 soggetti (52.3% donne) di età compresa tra 18 e 90 anni seguiti per 14 anni.
I risultati dell’indagine hanno messo in evidenza che gli uomini con obesità viscerale (rapporto vita/fianchi ≥ 0.90) hanno una mortalità maggiore rispetto a quelli con una distribuzione normale del grasso corporeo indipendentemente dal valore di BMI (Body mass index). In particolare la mortalità è +87% rispetto agli uomini con BMI normale e oltre il doppio rispetto agli uomini con sovrappeso o obesità.
Nelle donne con obesità viscerale (rapporto vita/fianchi ≥ 0.85) la mortalità é risultata più elevata del 48% rispetto a quelle con BMI normale, del 40% rispetto alle donne in sovrappeso e del 32% rispetto alle donne obese.
Anche escludendo i decessi verificatisi nei primi 6 mesi e considerando solo la mortalità cardiovascolare si sono ottenuti risultati simili: sia gli uomini che le donne con obesità centrale e BMI normale hanno una mortalità cardiovascolare significativamente più elevata (HR 1.78 negli uomini, 2.25 nelle donne) rispetto ai soggetti con BMI analogo e distribuzione normale del grasso viscerale.
I risultati di questo studio rendono evidente l’importanza della valutazione sistematica della circonferenza vita anche nei pazienti apparentemente normopeso e la necessità di approfondire la valutazione del rischio cardiovascolare in tutti i pazienti con obesità viscerale essendo questa condizione correlata con un profilo metabolico peggiore (resistenza all’insulina, ipertrigliceridemia, infiammazione sistemica, ecc).
Fonte
Normal-Weight Central Obesity: Implications for Total and Cardiovascular Mortality.Ann Intern Med. 2015 Nov 10. doi: 10.7326/M14-2525.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mag 21, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19