Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Post infarto. Ok al nuovo dosaggio ticagrelor (Brilique) 60mg in Ue
Via libera alla commercializzazione in Europa di un nuovo dosaggio dell’antiaggregante ticagrelor (Brilique). La Commissione europea (Ce) ha approvato ticagrelor 60 mg come terapia di mantenimento per pazienti che hanno subito un infarto almeno un anno prima e sono ad alto rischio di sviluppare un ulteriore evento aterotrombotico. Il trattamento con 60 mg due volte al giorno e aspirina 75-150mg potrà essere iniziato come prolungamento di quello iniziale di un anno di 90 mg di ticagrelor e aspirina o altra doppia antiaggregazione.
L’autorizzazione della Ce segue quella americana della Food and drug administration (FDA) che ha approvato, lo scorso settembre, ticagrelor per i pazienti con una storia di infarto miocardico.
La CE aveva precedentemente approvato il farmaco a 90 mg per il trattamento di eventi aterotrombotici. Tutte le indicazioni sono per i pazienti che hanno avuto un infarto miocardico almeno un anno prima e che sono a un elevato rischio di altri eventi.
La nuova approvazione è basata sui risultati dello studio PEGASUS TIMI-54 che ha coinvolto 21.000 soggetti. Il trial ha dimostrato che nei pazienti che hanno ricevuto ticagrelor e basse dosi di aspirina avevano un rischio di infarto miocardico , morte cardiovascolare o ictus, inferiore del 15% rispetto a quelli trattati con placebo più aspirina. L’end point di efficacia era quasi identico per i 60 mg e 90 mg due volte al giorno e c’era un rischio significativamente più elevato di sanguinamento, la trasfusione, e la dispnea nel gruppo ticagrelor rispetto al gruppo placebo.
La dose di 60 mg potrebbe quindi diventare quella di riferimento per la prevenzione aterotrombotica a lungo termine.
Fonte
Brilique (ticagrelor) approved in EU for extended treatment of patients with history of heart attack.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19