Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 11, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Prognosi peggiore con scompenso e pre diabete o diabete
La maggiore efficacia della associazione valsartan / sacubitril (Entresto) rispetto ad enalapril, dimostrata dallo studio PARADIGM-HF é stata verificata anche nei vari sottogruppi di pazienti classificati in funzione dello stato glicemico.
Il diabete mellito e gli stati disglicemici (IFG, IGT) peggiorano la prognosi nel paziente con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.
Si é giunti a questa affermazione analizzando i dati dello studio PARADIGM-HF in funzione dello stato glicemico dei pazienti. Lo studio é stato realizzato per confrontare l’efficacia della associazione valsartan / sacubitril con enalapril in termini di riduzione dei decessi per causa cardiovascolare o ospedalizzazione per scompenso cardiaco (outcome primario).
Tra gli 8.399 pazienti arruolati sono stati identificati 2.907 (35%) soggetti con diagnosi di diabete. Questi presentavano un rischio significativamente più elevato rispetto ai non diabetici di incorrere nell’outcome primario (HR 1.38; IC95% 1.25 – 1.52; P<0.001).
Sulla base dei valori basali di emoglobina glicata (HbA1c ≥ 6.5%) sono stati identificati altri 1.106 (13%) soggetti con diabete misconosciuto e 2.103 (25%) con una condizione di disglicemia (IFG: alterata glicemia a digiuno, HbA1c tra 6.0 e 6.4%).
Confrontati con i pazienti con valori basali di HbA1c < 6%, i pazienti con diagnosi di diabete, quelli con diabete misconosciuto e i soggetti con glicemia alterata hanno in varia misura presentato un rischio significativamente maggiore di incorrere nell’outcome primario dello studio.
Fonte
Risk Related to Pre-Diabetes Mellitus and Diabetes Mellitus in Heart Failure With Reduced Ejection Fraction: Insights From Prospective Comparison of ARNI With ACEI to Determine Impact on Global Mortality and Morbidity in Heart Failure Trial. Circ Heart Fail. 2016 Jan;9(1). pii: e002560. doi: 10.1161/CIRCHEARTFAILURE.115.002560.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19