Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 15, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Obesità 0
Ci sono molti modi per definire le condizioni di sovrappeso e obesità. Alcuni si basano su una valutazione strumentale delle varie componendi della massa corporea. La classificazione più facilmente utilizzabile e maggiormente impiegata in medicina generale é quella che si basa sulla valutazione dell’indice di massa corporea (BMI) e della circonferenza vita (CV).
Il BMI si calcola semplicemente dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Ci fornisce una stima della quantità di tessuto adiposo e correla con il rischio cardiovascolare.
La circonferenza vita si misura nel punto intermedio tra le ultime coste e la cresta iliaca. Fornisce una stima della obesità addominale e rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo anche nei pazienti con BMI normale.
Fonte
Managing obesity in adults in primary care. CMAJ 2012
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1