Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 02, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Terapia con VKA, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Anticoagulanti NAO e coumadin: quando e perché nella TEV. Due nuovi documenti
Il tromboembolismo venoso (TEV) é una condizione clinica potenzialmente fatale, di crescente rilievo epidemiologico, che richiede una terapia anticoagulante. L’avvento degli anticoagulanti diretti (NAO/NOAC) ha introdotto una importante novità nelle opzioni terapeutiche, per questo si rende necessaria la conoscenza di potenzialità e limiti di questi nuovi farmaci da parte di tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione di questi pazienti. Ciò nonostante il trattamento con warfarin rimane una importante opzione terapeutica le cui efficacia é condizionata da una gestione ottimale non sempre facilmente attuabile.
Per favorire un utilizzo appropriato ed efficace di questi farmaci sono stati recentemente pubblicati (in calce i link per scaricare i documenti) due documenti che fanno il punto sulle evidenze disponibili e riportano i pareri degli esperti sulle problematiche non supportate da solida letteratura scientifica.
I testi si propongono di dare una risposta a importanti quesiti di grande rilievo pratico:
Quali pazienti sono candidati (o no) alla terapia con i NAO?
Con quali modalità deve essere iniziata la terapia con i NAO nel TEV?
Come dovrebbe essere misurata l’attività anticoagulante dei NAO?
Come devono essere gestiti i pazienti che richiedono una interruzione temporanea della terapia?
Come gestire i pazienti che assumono farmaci potenzialmente interferenti con in NAO?
Come passare da una terapia anticoagulante ad un’altra?
Come gestire i sanguinamenti in corso di terapia con i NAO?
Come seguire in moto appropriato i pazienti con TEV in trattamento con i NAO?
Come massimizzare efficacia e tollerabilità della terapia con i NAO?
Per quali pazienti il warfarin deve essere preferito ai NAO?
Come dovrebbe essere iniziata la terapia con warfarin?
Come posso ottimizzare il controllo dell’anticoagulazione?
Come gestire la terapia con warfarin durante procedure invasive?
Come gestire l’iperdosaggio di warfarin e gli eventuali sanguinamenti?
Come gestire il sottodosaggio della terapia anticoagulante e le recidive di TEV?
Come gestire le interazioni del warfarin con altri farmaci e con la dieta?
Come passare da una terapia anticoagulante ad un’altra?
Come seguire in moto appropriato i pazienti con TEV in trattamento con warfarin?
Come gestire le situazioni cliniche critiche?
Fonte
Guidance for the practical management of the direct oral anticoagulants (DOACs) in VTE treatment
Full text
Guidance for the practical management of warfarin therapy in the treatment of venous thromboembolism
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Gen 03, 2019 1
Set 28, 2018 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19