Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
I risultati dello studio WOSCOPS (West of Scotland Coronary Prevention Study), pubblicati a metà degli anni ‘90, evidenziarono l’efficacia delle statine, nel caso della pravastatina nel prevenire l’infarto acuto del miocardio (prevenzione primaria) nelle persone che, nonostante una dieta adeguata, avevano il colesterolo LDL alto (ipercolesterolemia).
A distanza di oltre venti anni, luno studio recente ha valutato se l’efficacia preventiva si mantenga nel tempo.
Lo studio ha coinvolto 6.595 soggetti di sesso maschile, tra i 45 e i 64 anni con colesterolo LDL > 155 mg/dl nonostante un regime dietetico a basso contenuto di colesterolo divisi casualmente (random) in due gruppi: uno per ricevere pravastatina 40 mg una volta al giorno e l’altro il placebo per una media di 4,9 anni.
L’analisi delle cartelle cliniche elettroniche ha permesso di valutare il numero di grandi eventi accaduti in 20 anni di follow-up.
Nel gruppo di soggetti che hanno ricevuto pravastatina si è registrata una riduzione della mortalità per tutte le cause attribuibile principalmente a una diminuzione del 21% della mortalità cardiovascolare.Il tasso di ricoveri (ospedalizzazione) per eventi coronarici era più basso nel gruppo trattato con statine (pravastatina): del 18% per ogni evento coronarico, il 24% per infarto miocardico e del 35% per insufficienza cardiaca (scompenso).
Non sono state registrate differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda le ospedalizzazioni per cause non-cardiovascolari.
Questi risultati confermano l’importanza della terapia con statine in aggiunta alla dieta, all’esercizio fisico alla cessazione dell’abitudine al fumo come prevenzione da eventi cardiovascolari fatali. Inoltre questi dati ci rassicurano sulla sicurezza a lungo termine della terapia con statine.
Fonte
Long Term Safety and Efficacy of Lowering LDL Cholesterol With Statin Therapy: 20-Year Follow-Up of West of Scotland Coronary Prevention StudyCirculation 2016 Feb 10;[EPub Ahead of Print]
Full text
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)