Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 17, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Come scegliere l’anticoagulante NAO in pazienti con fibrillazione atriale
Nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare la scelta di instaurare una terapia anticoagulante per prevenire gli eventi tromboembolici é basata su criteri ben definiti in base ai quali, ormai, solo una proporzione relativamente piccola di pazienti potrebbe essere lasciata senza terapia profilattica.
Nell’ambito della terapia antitrombotica, i Nuovi anticoagulanti orali (NAO), definiti anche come Anticoagulanti Orali Diretti (DOAC, direct oral anticoagulants), hanno guadagnato sempre più terreno rispetto al warfarin per aver dimostrato una efficacia almeno sovrapponibile, un rischio emorragico minore e una maggiore facilità di gestione.
Dopo aver preso la decisione di utilizzare un anticoagulante NAO, meno facile é decidere quali sono la molecola e il dosaggio più appropriati per il singolo paziente.
A tale proposito, a breve distanza da un documento analogo pubblicato sullo European Heart Journal vede la luce un nuovo lavoro che, sulla base della letteratura scientifica disponibile, individua alcuni criteri che possono orientare il medico nella scelta.
Nel testo, liberamente scaricabile dal sito della rivista, sono esplicitati i criteri che hanno indotto alle scelte riportate in tabella.
Fonte
How to choose appropriate direct oral anticoagulant for patient with nonvalvular atrial fibrillation. Annals of Hematology.February 2016, Volume 95, Issue 3, pp 437-449
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan