Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 01, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Con l’antidoto idarucizumab in Italia, più sicuro l’impiego dell’anticoagulante (NAO) dabigatran
Recentemente é stato approvato anche dall’AIFA l’utilizzo clinico di idarucizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato capace di antagonizzare, nell’arco di pochi minuti, l’effetto anticoagulante di dabigatran.
L’assenza di specifici antidoti (reversal agent)ha finora rappresentato uno dei pochi limiti all’utilizzo dei NAO (nuovi anticoagulanti orali). Questi farmaci, infatti, sono altrettanto efficaci quanto il warfarin nella prevenzione del tromboembolismo venoso (TVP) e dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare e sono caratterizzati da un rischio emorragico ridotto ma tuttavia non trascurabile.
Sono allo studio diverse soluzioni farmacologiche per ottenere una pronta inibizione dell’effetto anticoagulante dei NAO da utilizzare in presenza di emorragie gravi o nei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico in condizioni di emergenza/ urgenza.
Le caratteristiche di idarucizumab, primo reversal agent ad essere approvato, sono state riassunte in una recente revisione della letteratura disponibile.
Riportiamo i punti chiave:
In conclusione idrarucizumab é rapidamente efficace, antagonizza completamente l’azione di dabigatran, é specifico per dabigatran, non presenta effetti collaterali significativi, rappresenta una opzione terapeutica fondamentale nei pazienti anticoagulanti che presentino una emorragia maggiore o che necessitino di un intervento chirurgico in condizioni di urgenza, rende ancora più sicuro l’utilizzo della terapia anticoagulante con dabigatran.
Fonte
Idarucizumab The Antidote for Reversal of Dabigatran.Circulation. 2015;132:2412-2422.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19