Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 16, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Conferme per Aspirina (ASA): previene, oltre all’ictus, anche il cancro
Gli effetti dell’aspirina (ASA) nella prevenzione delle neoplasie sono ormai ben noti tanto che una importante istituzione americana ne propone l’utilizzo nei soggetti nei quali il farmaco é già indicato, per la presenza di elevato rischio cardiovascolare.
I potenziali benefici di una strategia preventiva basata sull’aspirina sono stati valutati da un lavoro recente che ha utilizzato i dati di due grandi studi di coorte americani, il Nurse’s Health Study (1980-2010) e l’Health Professionals Follow-up Study (1986-2012) per un totale 135.965 soggetti, di cui 88.084 donne di età compresa tra 30 e 55 anni al momento dell’arruolamento e 47.881 uomini di età compresa tra 40 e 75 anni per i quali erano disponibili i dati relativi all’utilizzo dell’aspirina con un follow-up fino a 32 anni. Anche la stessa Agenzia del farmaco (AIFA) ne dà notizia nelle Pillole dal Mondo n. 955
L’uso regolare di ASA é risultato associato a una minore incidenza di cancro con un rischio relativo (RR) di 0.97 (IC95% 0.94-0.99) dovuto principalmente a una minore incidenza di neoplasie del tratto gastroenterico ed in particolare del cancro colo-rettale (RR, 0.81; IC95% 0.75-0.88).
In termini percentuali, l’uso di aspirina, due o più volte alla settimana, è risultato associato a un rischio del 3% più basso per tutti i tumori. Per il cancro gastrointestinale, il rischio è diminuito del 15%, mentre per i tumori del colon-retto il rischio è calato del 19%.
Il beneficio si manifesta solo dopo un periodo di utilizzo costante di almeno sei anni ed é minore, ma pur sempre evidente, nei soggetti che si sottopongono allo screening endoscopico (18 vs 33 neoplasie colo-rettali prevenute per 100.000 anni-persona).
Questi risultati sono molto interessanti perché suggeriscono l’ipotesi di un utilizzo dell’aspirina come strumento di prevenzione a basso costo in sostituzione o in aggiunta allo screening endoscopico.
Tuttavia, come evidenziato in un editoriale di accompagnamento, prima di poter suggerire una strategia di popolazione basata sull’ASA sono necessari dati provenienti da studi randomizzati di intervento che stabiliscano dosi, frequenza e durata di somministrazione e popolazione a rischio da trattare.
In Europa è in corso il clinical trial più ampio al mondo su aspirina che coinvolgerà 11.000 soggetti per 12 anni con l’intento di verificare la capacità di ASA di prevenire la recidiva di cancro.
Fonte
Population-wide Impact of Long-term Use of Aspirin and the Risk for Cancer. JAMA Oncol. Published online March 03, 2016. doi:10.1001/jamaoncol.2015.6396
Commento
Aspirin for Cancer Prevention. One Step Closer.JAMA Oncol. Published online March 03, 2016.doi:10.1001/jamaoncol.2015.6395
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19