Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Diari pressori: un metodo rapido per capire se è ok il controllo della pressione HBPM

Mar 21, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diari pressori: un metodo rapido per capire se è ok il controllo della pressione HBPM


diari pressori HBPM pressione monitoraggio cardiotoolIl monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa noto come  ABMP (Ambulatory Blood Pressure Monitoring) detto anche  è lo standard di riferimento per la diagnosi e il monitoraggio dell’ipertensione arteriosa (IA).
Il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa, HBPM (Home Blood Pressure Monitoring) è superiore alla misurazione clinica per valutare il controllo della pressione (PA) ma un importante limite al suo utilizzo nella pratica clinica è rappresentato dalla difficoltà per i medici di dover calcolare la media dei valori pressori riportati nei diari.

Gli autori dello studio Pragmatic Method Using Blood Pressure Diaries to Assess Blood Pressure Control hanno cercato di sviluppare un metodo rapido e pratico per valutare il controllo della pressione arteriosa a partire dall’analisi dei diari domiciliari compilati dai pazienti.

Nel lavoro, 286 pazienti di età compresa tra 64 ± 8 anni, di cui il 53% donne, affetti da ipertensione arteriosa non complicata in trattamento farmacologico  sono stati sottoposti ad HBPM (7 giorni) e ABPM (24 ore).

Sono stati considerati non adeguatamente controllati i pazienti che all’ABPM mostravano valori di pressione (PA) sistolica ≥130 mm Hg nelle 24 ore o ≥135 mm Hg nelle ore diurne.

Il criterio che consentiva di identificare nel modo migliore i pazienti non controllati é risultato essere la presenza di 3 o più degli ultimi 10 valori di PA sistolica ≥135 mm Hg misurati al domicilio. I pazienti, con queste caratteristiche, inoltre, presentavano danni agli organi bersaglio: maggiore rigidità aortica, maggior spessore della parete del ventricolo sinistro e dell’atrio sinistro, ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra.

In conclusione, per facilitare l’interpretazione dell’auto-monitoraggio pressorio (HBPM), gli autori propongono di limitarsi a valutare la percentuale degli ultimi 10 valori registrati a domicilio che superano i 135 mmHg di sistolica: se superiore al 30% é molto probabile che il controllo pressorio sia insoddisfacente.

Fnte
Pragmatic Method Using Blood Pressure Diaries to Assess Blood Pressure Control. Ann Fam Med. 2016 Jan;14(1):63-9. doi: 10.1370/afm.1883.
Full text

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • ABPM, Ambulatory Blood Pressure Monitoring, diari pressori, HBPM, pressione
  • tweet
Placche femorali per diagnosi di aterosclerosi subclinica Prevenzione a passo di danza. Ballare abbassa la pressione

Giuliana Maria Giambuzzi

Articoli correlati
  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata
    Valori prognostici e monitoraggio...

    Ott 05, 2018 Commenti disabilitati su Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata

  • Triplice associazione migliora del 27% il controllo dell’ipertensione
    Triplice associazione migliora del 27%...

    Set 03, 2018 0

  • Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
    Diagnosi di ipertensione, livelli di...

    Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies