Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Ha le gambe gonfie: sicuramente è scompensato!

Mar 12, 2016 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare CC 4


trombosi caso clinico cardiotoolE’ appena arrivato in ambulatorio Carlo. La moglie, molto preoccupata, chiede che sia visitato con urgenza perché “ha sicuramente uno scompenso: gli si sono gonfiate le gambe!”

Carlo, 80 anni, insegnante di francese in pensione, personaggio brillante,simpatico e chiacchierone. Da cinque anni non é più lui essendo stato colpito da una forma rapidamente progressiva di demenza fronto-temporale. Diabetico, iperteso, insufficienza renale di lieve entità, un mese fa é stato ricoverato per un focolaio bronco-pneumonico basale sinistro. Tornato a casa, Carlo é apparso peggiorato dal punto di vista neurologico e ha trascorso le sue vuote giornate alternando letto e poltrona.
Il medico lo visita subito e riscontra un edema monolaterale improntabile esteso dalla coscia alla caviglia sinistra, senza evidenti segni superficiali di flogosi. L’arto controlaterale non é edematoso. Questi elementi fanno sospettare una TVP (trombosi venosa profonda), lo score di Wells  é elevato, la medicina di gruppo in cui il medico opera dispone di un ecografo grazie al quale é possibile evidenziare rapidamente una incomprimibilità del sistema venoso profondo a livello inguinale e popliteo.

A questo punto, quale delle seguenti opzioni ti sembra più opportuna?
clock.png

Time's up

Commento
Somministrare una eparina a basso peso molecolare (EBPM)  é apparsa al medico di famiglia la soluzione più opportuna. In questo modo, infatti, è possibile raggiungere rapidamente l’effetto anticoagulante, la terapia può essere facilmente somministrata a domicilio anche da un familiare, non sono necessari controlli ematochimici serrati (tranne che il monitoraggio della conta piastrinica), non vi sono particolari procedure burocratiche da seguire per la prescrizione. Infine, é sempre possibile passare ad una terapia orale.

La terapia orale con warfarin é sicuramente efficace. Tuttavia essa non consente di raggiungere un effetto anticoagulante se non dopo alcuni giorni per cui deve essere sovrapposta inizialmente alla somministrazione di una terapia parenterale almeno fino a quando non si raggiunga un INR > 2.

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) rappresentano una valida alternativa sia all’EBPM che al warfarin in quanto hanno una azione rapida e possono essere somministrati a dosaggi fissi senza la necessità di uno stretto monitoraggio laboratoristico. Tuttavia la prescrizione necessita della redazione di un piano terapeutico da parte dello specialista e ciò non é sempre realizzabile in tempi brevi.

Ricoverare il paziente con l’obiettivo di rivalutare le sue condizioni generali, precisare la diagnosi ed avviare la terapia anticoagulante in ambiente protetto é una opzione da non scartare, considerata la fragilità del paziente. Si é preferito non farlo per non esporlo ai rischi connessi ad una nuova ospedalizzazione e perché la terapia anticoagulante può essere attuata agevolmente anche a domicilio (Linee guida  TVP)

Nel nostro caso il paziente é stato trattato inizialmente con enoxaparina 4000UI x 2. Successivamente, previa valutazione specialistica, si é passati alla terapia orale warfarin per circa 3 mesi ottenendo la remissione dell’edema e la ricanalizzazione dell’asse venoso femoro-popliteo.
Per il persistere delle condizioni che hanno favorito la TVP (età avanzata, ipomobilità) é stata poi prescritta una terapia a lungo termine con sulodexide per os. Questo farmaco, infatti, nonostante l’indicazione non sia ancora stata ufficialmente autorizzata, ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di recidiva nei pazienti reduci da un episodio di trombosi venosa profonda.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • anticoagulanti, EBPM, eparina, NAO, suloded, sulodexide, warfarn
  • tweet
Il cioccolato riduce il rischio d’infarto. Nuove conferme Colesterolo. Promosse le statine anche dopo 20 anni

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
    Dalla strategia fallimentare alle...

    Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19

  • La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece,  l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
    La somministrazione di pantoprazolo non...

    Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica

  • Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
    Aldo, il caso clinico di un super...

    Feb 15, 2019 Commenti disabilitati su Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico

  • American Society of Hematology Linee guida 2018 per la gestione di tromboembolismo venoso: gestione ottimale della terapia anticoagulante
    American Society of Hematology Linee...

    Feb 12, 2019 Commenti disabilitati su American Society of Hematology Linee guida 2018 per la gestione di tromboembolismo venoso: gestione ottimale della terapia anticoagulante

Altri del genere
  • Ivano, quando il rischio è medio basso
    Ivano, quando il rischio è medio basso

    Feb 04, 2019 1

  • Francesco, in cura per l’ipertensione, ha un trauma cranico. Abbassare le Ldl?
    Francesco, in cura per...

    Ago 29, 2018 4

  • Interrompere la terapia con ASA in previsione di un intervento chirurgico?
    Interrompere la terapia con ASA in...

    Mag 03, 2018 6

  • Antonio. Scompenso post infarto. Un cambio di terapia?
    Antonio. Scompenso post infarto. Un...

    Mar 13, 2018 11




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies