Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 14, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il cioccolato riduce il rischio d’infarto. Nuove conferme
Uno studio pubblicato su BJM conferma gli effetti benefici del cioccolato nella prevenzione del rischio cardiovascolare, in particolare dell’infarto.
Gli autori dello studio Chocolate consumption and risk of myocardial infarction: a prospective study and meta-analysis hanno voluto valutare se il consumo di cioccolato fosse associato o meno ad un ridotto rischio di cardiopatia ischemica.
Lo studio è una meta-analisi dei dati provenienti dallo Swedish Mammography Cohort Study: studio prospettico relativo a 67.640 soggetti adulti svedesi ai quali era stato fatto compilare un questionario sulle proprie abitudini alimentari.
Sono stati identificati sei lavori sul consumo di cioccolato e il rischio di cardiopatia ischemica dal database di PubMed ed EMBASE fino al 4 febbraio 2016.
Durante il follow-up (1998-2010), si sono verificati 4.417 casi infarto miocardico acuto (IMA) ed il consumo di cioccolato è risultato essere inversamente associato al rischio IMA.
Rispetto ai non consumatori, il rischio relativo multivariato per coloro che consumavano ≥ 3-4 porzioni / settimana di cioccolato era dello 0,87 (IC 95% 0,77-0,98; p per trend = 0.04).
I casi di cardiopatia ischemica sono stati 6.851. Il rischio relativo complessivo di sviluppare cardiopatia ischemica era dello 0,90 (IC 95% 0,82-0,97) per il gruppo di soggetti che assumevano un quantitativo maggiore di cioccolato rispetto a quelli che ne assumevano di meno con poca eterogeneità tra gli studi (I2 = 24,3%).
In conclusione il consumo di cioccolato, come indicato anche da altri studi, è stato associato ad un minor rischio di infarto e cardiopatia ischemica.
Anche se non definitivi, gli effetti benefici del cioccolato, derivano dal suo contenuto di flavonoidi potenti antiossidanti in grado di inibire l’ossidazione del colesterolo LDL e interagendo quindi nella formazione della placca aterosclerotica; inoltre i polifenoli del cacao (chetechine ed epicatechine) agiscono sulle fibre muscolari dei vasi promuovendo la vasodilatazione mediante la stimolazione della produzione di ossido nitrico.
Fonte
Chocolate consumption and risk of myocardial infarction: a prospective study and meta-analysis.Heart. published online 2 March 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Ago 17, 2018 Commenti disabilitati su Il cioccolato riduce l’ incidenza di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19