Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida

Mar 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida


ipertensione infarto nitrati linee guida cardiotoolLa rivista Current Opinion on Pharmacotherapy ha recentemente pubblicato una interessante revisione della letteratura sul trattamento dell’ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica. Mediante una ricerca in Medline  sono stati valutati articoli pubblicati dal 1977 al 2015, comprese le recenti linee guida AHA/ACC/ASH del 2015

I punti salienti sono i seguenti:

– nel paziente con cardiopatia ischemica tutti i fattori di rischio modificabili devono essere trattati in modo intensivo; l’ipertensione arteriosa é uno dei più importanti e più frequenti;
– l’obiettivo del trattamento é 140/90 mmHg fino all’età di 80 anni; al di sopra di questa età é sufficiente raggiungere i 150 mmHg di sistolica;
– nei pazienti di età superiore a 80 anni deve essere valutata una eventuale ipotensione ortostatica e si deve evitare di scendere al di sotto di 139/65 mmHg;
– l’apporto di sodio deve essere ridotto a 1.5 g al giorno;
– l’ipertensione deve essere controllata utilizzando beta-bloccanti e ace-inibitori o sartani;
– i nitrati a lunga durata di azione non sono utilizzati per ridurre i valori pressori ma sono farmaci antianginosi ed anti-ischemici efficaci; per ridurre il fenomeno della tolleranza devono essere somministrati in modo da lasciare un intervallo libero da farmaco di 12 ore al giorno;
– i calcio antagonisti posso essere aggiunti se l’angina pectoris persiste nonostante la terapia con beta-bloccanti e nitrati a lunga durata di azione;
– verapamil e diltiazem (calcio-antagonisti non-diidropiridunici) devono essere evitati se la frazione di eiezione é compromessa, in tal caso possono essere invece utilizzati amlodipina e felodipina;
– in presenza di una disfunzione del ventricolo sinistro devono essere preferiti i beta-bloccanti carvedilolo, metoprololo o bisoprololo in associazione agli ace-inibitori o ai sartani;
– un antialdosteronico può essere somministrato ai pazienti con pregresso infarto miocardico già trattati con beta-bloccanti ed ace-inibitori se la frazione di eiezione é ≤ 40% in assenza di significativa compromissione della funzione renale o di iperpotasiemia.

Fonte
Current treatment of hypertension in patients with coronary artery disease recommended by different guidelines.Expert Opin. Pharmacother. (2016) 17(2):205-215

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • Ace-inibitori, amlodipina, beta bloccanti, bisoprololo, ca-antagonisti, calcio-antagonisti, calcioantagonisti, cardiopatia ischemica, Carvedilolo, diltiazem, felodipina, infarto, ipertensione, linee guida, metoprololo, nitrati, nitroglicerina, sartani, terapie, verapamil
  • tweet
Vaccinarsi contro l’influenza riduce il rischio di fibrillazione Statine. La pravastatina efficace e sicura anche dopo 20 anni

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
    Coronavirus. Uso di ACE inibitori è...

    Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?

  • Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
    Efficacia comparativa di...

    Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta

  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
    I cambiamenti della retina offrono uno...

    Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo

Altri del genere
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19

  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Covid-19. Trattare tempestivamente i sintomatici per rendere efficaci i farmaci
    Covid-19. Trattare tempestivamente i...

    Mar 30, 2020 3

  • Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
    Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

    Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies