Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Un unico esame permetterebbe lo screening per due gravi malattie delle donne. La mammografia, fatta di routine per lo screening del cancro al seno, potrebbe essere utile anche per individuare patologie del cuore. La quantità di calcio nelle arterie del seno (calcificazione), che può essere vista con la mammografia digitale, fornisce indicazioni sulla quantità di calcio presente nelle arterie coronarie, segno precoce di malattie cardiache.
I ricercatori del Mount Sinai di New York hanno verificato il legame tra le calcificazioni delle arterie della mammella (BCA, breast arterial calcification) e quelle alle coronarie (CAC, coronary artery calcification) analizzato i fattori di rischio di malattie cardiache, come il colesterolo alto, ipertensione, glicemia alta e il fumo, in 292 donne che hanno fatto sia la mammografia digitale sia la TAC (tomografia computerizzata).
Nel 42,5 % delle donne sono state trovate calcificazioni nelle arterie del seno e nel 70% di questi casi è stata identificata la calcificazione alle coronarie.Queste donne erano significativamente più anziane, avevano una pressione più alta e malattia renale cronica rispetto alle donne in cui non sono state evidenziate calcificazioni. probabilità di avere anche calcificazioni alle coronarie.
La TAC ha individuato calcio a livello delle arterie coronarie del cuore nel 47,5% del campione. Queste donne erano significativamente più anziane e avevano la pressione più alta, malattia renale cronica e diabete, rispetto alle donne per le quali non si erano individuate CAC.
In sintesi: metà delle donne con meno di 60 anni avevano calcificazioni delle arterie del seno (BAC) e quelle più giovani avevano un rischio dell’83% di avere anche calcificazioni coronariche (CAC).
Il 70% di coloro che avevano BAC avevano anche CAC e nel 63% dei casi con CAC c’era anche BAC.
Questo lavoro, che ha molti limiti nel disegno, apre alla possibilità di individuare elementi utili per poter fare, in futuro, con un unico esame, lo screening di due delle principali cause di morte delle donne (tumore alla mammella e patologie cardiovascolari), senza esporle al rischio di radiazioni più elevate e a costi più contenuti. Lo studio sarà presentato all’American College of Cardiology a Chicago e al JACC: cardiovascular immaging.
Fonte
Digital Mammography and Screening for Coronary Artery Disease ONLINE FIRST.J Am Coll Cardiol Img. 2016;():. doi:10.1016/j.jcmg.2015.10.022
Feb 21, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan