Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 03, 2016 Redazione Uncategorized Commenti disabilitati su TRIAMLO (ramipril+amlodipina). Key points
La terapia a base dell’associazione precostituita ramipril/amlodipina (Triamlo) ha il suo razionale nell’impiego di ramipril (come Triatec), l’ACE-inibitore più usato per il profilo clinico favorevole e i notevoli dati in letteratura e amlodipina, il Ca-antagonista con le più importanti evidenze in termini di efficacia.
– l’associazione ACE-inibitore e Ca-antagonista mostra una migliore evidenza scientifica di protezione CV rispetto ad altre possibili combinazioni1
– migliora il controllo pressorio e conferisce una migliore protezione CV1
– riduce in modo significativo la pressione rispetto all’amlodipina in monoterapia2
– ha dimostrato una significativa minore incidenza di edema periferico vs amlodipina in monoterapia2
– mostra, ad un anno, una persistenza (dei pazienti) in trattamento doppia rispetto all’associazione estemporanea di ACE inibitore e Ca Antagonista.3
Fonte
1. Taddei S.Combination Therapy in Hypertension: What Are the Best Options According to Clinical Pharmacology Principles and Controlled Clinical Trial Evidence?Am J Cardiovasc Drugs. 2015 Jun;15(3):185-94. doi: 10.1007/s40256-015-0116-5
2. Miranda RD et al. An 18-Week, Prospective, Randomized, Double-Blind, Multicenter Study of Amlodipine/Ramipril Combination Versus Amlodipine Monotherapy in the Treatment of Hypertension: The Assessment of Combination Therapy of Amlodipine/Ramipril (ATAR) Study. Clinical Therap 2008;30:1618-1628
3. Simonyi G, Ferenci T.Medication adherence with the fixed combination of ramipril and amlodipine.Orv Hetil. 2014 Nov 23;155(47):1882-8. doi: 10.1556/OH.2014.30037.
Materiale depositato presso AIFA in data 25 marzo 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Dic 29, 2018 0