Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 11, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Vaccinarsi contro l’influenza riduce il rischio di fibrillazione
Il virus dell’influenza causa un’infezione che potrebbe attivare risposte infiammatorie sistemiche e aumentare il tono simpatico che svolge un ruolo importante nella patogenesi della fibrillazione atriale (FA).
L’obiettivo dello studio The Association between Influenza Infection, Vaccination and Atrial Fibrillation: A Nationwide Case-Control Study è stato quello di verificare se l’infezione influenzale sia un fattore di rischio per fibrillazione (FA) e se la vaccinazione anti-influenzale riduca il rischio di FA.
Lo studio è stato condotto dal 2000 al 2010 e sono stati individuati un totale di 11.374 pazienti con FA di nuova diagnosi dal database del Taiwan National Health Insurance Research, un ente di assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. Per ogni paziente arruolato sono stati identificati 4 controlli, esenti da fibrillazione atriale, dello stesso genere ed età. I risultati hanno evidenziato che rispetto ai pazienti che non avevano contratto l’influenza o non vaccinati (gruppo di riferimento, n = 38.353), i pazienti con influenza in assenza di vaccinazione (n = 1.369) avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare FA (odds ratio = 1.182; p = 0,032) dopo aggiustamento per fattori confondenti al basale.
Il rischio di FA era più basso tra i soggetti ai quali era stata somministrata la vaccinazione antinfluenzale che non avevano contratto l’influenza (n = 16.452; odds ratio = 0,881, p <0,001).
Nei pazienti che avevano ricevuto la vaccinazione anti-influenzale e che avevano contratto l’influenza (n = 696), il rischio di fibrillazione (FA) era simile a quello del gruppo di riferimento (odds ratio = 1.136; p = 0,214). Un minor rischio di sviluppare fibrillazione (FA) con la vaccinazione è stato osservato costantemente nel relativo sottogruppo di analisi.
Lo studio ha dimostrato che l’infezione da virus dell’influenza era significativamente associata allo sviluppo di FA, con un aumento del 18% del rischio, che potrebbe essere ridotta attraverso la vaccinazione anti-influenzale.
La vaccinazione anti-influenzale dovrebbe essere raccomandata in tutti i soggetti di età > 65 anni e in tutti i pazienti con particolari malattie croniche.
Fonte:
The Association between Influenza Infection, Vaccination and Atrial Fibrillation: A Nationwide Case-Control Study.Heart Rhythm. 2016 Feb 2. pii: S1547-5271(16)00126-0. doi: 10.1016/j.hrthm.2016.01.026. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 15, 2019 Commenti disabilitati su L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco
Gen 23, 2019 Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.
Set 05, 2018 Commenti disabilitati su Vaccinazioni in pazienti con scompenso cardiaco: approfondimenti dalle linee guida
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19