Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 29, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci obesità, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Anticoagulanti in pazienti obesi. Pubblicate linee Guida SSC
Sono state pubblicate le Linee guida SSC per l’uso di nuovi anticoagulanti orali (NAO/NOACs) nei pazienti obesi. Il documento dell’SSC (Scientific and Standardization Committee) è stato pubblicato nel Journal of Thrombosis and Haemostasis.
Gli autori raccomandano l’appropriato dosaggio standard di NAO in pazienti con un indice di massa corporea (BMI) fino a 40 e del peso di 120 kg per il trattamento e la prevenzione del tromboembolismo venoso, e per la prevenzione di ictus ischemico e di embolia arteriosa sistemica in fibrillazione atriale non valvolare.
A causa di dati clinici limitati, l’uso di NAO non è raccomandato nei pazienti obesi con indice di massa corporea superiore a 40 o peso superiore a 120 kg. Le evidenze su farmacocinetica / farmacodinamica suggeriscono che con l’aumento di peso c’è una diminuita esposizione al farmaco, un ridotto picco di concentrazione ematica e una emivita più breve.
In soggetti con BMI maggiore di 40 e un peso superiore a 120 kg, gli autori consigliano di verificare che i valori ematici di coagulazione restino nel range previsto.
Gli autori segnalano che queste linee guida possono fornire indicazioni che non sostituiscono il giudizio clinico per la gestione dei singoli pazienti.
Fonte
Use of the Direct Oral Anticoagulants in Obese Patients: guidance from the SSC of the ISTH. J Thromb Haemost. 2016. doi:10.1111/jth.13323
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Gen 03, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19