Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Alcuni studi hanno mostrato una associazione temporale tra il consumo di cocaina e il verificarsi di ictus ischemico ma vi sono solo pochi lavori clinici che abbiano esaminato l’associazione tra ictus (stroke) e consumo di cocaina in età giovanile.
Sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio americano che ha coinvolto 1.090 pazienti di età compresa tra i 15 ei 49 anni, ricoverati per ictus presso gli ospedali di Baltimora e Washington DC, e 1154 casi di controllo.
Dall’analisi di questi dati, è risultato che aver fatto uso di cocaina in qualsiasi momento nel passato non è risultato essere un fattore di rischio per ictus. Infatti, la percentuale di utilizzatori è risultata simile tra i casi (28%) ed i controlli (26%).
Al contrario, il rischio di ictus ischemico aumenta di 6 volte nei giovani che hanno assunto cocaina nelle 24 ore precedenti allo stroke rispetto ai non utilizzatori (casi di controllo). Questo risultato non cambia dopo aggiustamento per il consumo di tabacco e di alcool. Il rischio è risultato leggermente superiore nei soggetti che fumano cocaina rispetto a quelli che la inalano.
I risultati di questa ricerca suggeriscono una forte associazione causale tra uso acuto di cocaina e insorgenza di ictus in età giovanile.
La cocaina ha un’azione psico-stimolante a livello del sistema nervoso centrale bloccando il riassorbimento (re-uptake) della dopamina, uno dei principali neurotrasmettitori coinvolti nel meccanismo del piacere e della ricompensa. Inoltre ha un effetto simpaticomimetico che provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
Nel con pressione alta (iperteso) giovane che manifesti tachicardia, irritabilità, disturbi dell’umore, perdita di peso, bisognerebbe indagare l’eventuale assunzione di cocaina, oltre l’abitudine al fumo e il consumo di alcool.
Fonte
Cocaine Use and Risk of Ischemic Stroke in Young Adults.Stroke. 2016 Mar 10. pii: STROKEAHA.115.011417. [Epub ahead of print]
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)