Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete. Empagliflozin e inibitori SGLT2 proteggono il cuore e la microcircolazione. Review e Metanalisi
Gli inibitori del cotrasportatore-2 sodio-glucosio (SGLT2), detti anche “glifozine” rappresentano una nuova classe di farmaci per il diabete, caratterizzati da un meccanismo di azione originale che consiste nella inibizione del riassorbimento renale di glucosio.
Questi farmaci riducono la glicemia, la pressione arteriosa ed il peso corporeo e sembrano essere in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari nei soggetti ad alto rischio.
Per verificare questo interessante aspetto della nuova classe di farmaci é stata condotta una revisione sistematica ed una meta-analisi comprendente sei documenti registrativi (37525 partecipanti) e 57 trial clinici pubblicati (33385 partecipanti) relativi a sette differenti molecole.
I risultati della ricerca hanno chiaramente dimostrato un effetto protettivo, di questi farmaci per il diabete, nei confronti degli eventi cardiovascolari maggiori, della morte cardiovascolare, dello scompenso cardiaco e della morte per qualsiasi causa.
Non sì é evidenziato un chiaro beneficio nei confronti dell’infarto miocardico non fatale e dell’angina mentre é risultato un apparente effetto negativo, ai limiti della significatività statistica, nei confronti dell’ictus non fatale.
I risultati sono stati in larga misura condizionati dai dati relativi a empagliflozin, l’unica molecola per la quale é stato portato a termine uno studio dedicato di lunga durata, anche se i dati relativi alle altre molecole non differivano significativamente.
Questi riscontri hanno un indubbio interesse pratico. Lo studio UKPDS ha dimostrato che la riduzione dei valori glicemici é in grado di prevenire le complicanze microvascolari del diabete mentre gli effetti sulle complicanze macrovascolari sono sempre stati dubbi se non negativi, come dimostrato dalle controversie relative all’uso dei glitazoni e dai risultati negativi sugli eventi cardiovascolari della terapia ipoglicemizzante intensiva prodotti dallo studio ACCORD.
Fonte
Effects of sodium-glucose cotransporter-2 inhibitors on cardiovascular events, death, and major safety outcomes in adults with type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis.Lancet Diabetes Endocrinol. 2016 May;4(5):411-9. doi: 10.1016/S2213-8587(16)00052-8. Epub 2016 Mar 18.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Set 06, 2019 Commenti disabilitati su ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19