Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 16, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0
L’obesità è un noto fattore di rischio per trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare, ma c’è una relazione tra obesità e trombosi venosa cerebrale (TVC)?
Lo studio caso-controllo Risk of Cerebral Venous Thrombosis in Obese Women ha analizzato 186 soggetti adulti con TVC che sono stati messi a confronto con i 6.134 controlli dello studio olandese di grandi dimensioni MEGA (Multiple Environmental and Genetic Assessment of Risk Factors for Venous Thrombosis).
I casi rispetto ai controlli erano più giovani (età media 40 vs 48 anni), erano più spesso di sesso femminile (133 [71,5%] vs 3.220 [52,5%]), utilizzavano più spesso contraccettivi orali (97 [72,9%] vs 758 [23,5%] delle donne) e avevano più frequentemente una storia di neoplasia (17 [9,1%] vs 235 [3,8%]).
L’obesità (BMI ≥30) è stata associata ad un aumentato rischio di trombosi venosa cerebrale (TVC) (odds ratio [OR], 2.63; 95% CI, 1,53-4,54). La stratificazione per sesso ha rivelato una forte associazione tra TVC e l’obesità nelle donne (OR aggiustato, 3,50; 95% CI, 2,00-6,14), ma non negli uomini (OR aggiustato, 1.16; 95% CI, 0,25-5,30).
Fra le donne che utilizzavano contraccettivi orali, sovrappeso e obesità sono stati associati a un aumentato rischio di TVC dal 25 al 30% in modo dose-dipendente (BMI 25,0-29,9: OR aggiustato, 11.87; 95% CI, 5,94-23,74; BMI ≥ 30: OR aggiustato, 29.26; 95% CI, 13,47-63,60). Nessuna associazione è stata riscontrata nelle donne che non usavano contraccettivi orali.
Le donne obese che desiderano assumere contraccettivi orali dovrebbero ricevere informazioni sui possibili rischi legati all’assunzione di questi farmaci soprattutto se sono presenti altri fattori di rischio per TVC come il deficit di proteina C o antitrombina, presenza del fattore V di Leiden; anemia falciforme; malattie infiammatorie croniche, fumo, età >35 anni, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia , diabete.
Fonte
Risk of Cerebral Venous Thrombosis in Obese Women. JAMA Neurol 2016 Mar 14;[EPub Ahead of Print]
Immagine Fernando Botero
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 29, 2018 Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan