Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 21, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Empagliflozin: dal diabete allo compenso cardiaco? Lo diranno due studi
L’efficacia dell’antidiabetico empagliflozin nello scompenso cardiaco cronico sarà al centro di due nuovi studi clinici che partiranno entro il 2016. Nel trial EMPA-REG OUTCOME il farmaco, commercializzato da Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly come Jardiance, aveva ridotto del 38% il rischio di mortalità cardiovascolare e del 35% quello di ricoveri per scompenso in pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) ad alto rischio di eventi cardiovascolari. Sulla scia di questi risultati sono stati così pianificati questi altri due trial che arruoleranno pazienti con scompenso cardiaco cronico sia con diabete di tipo 2 (T2D) sia non affetti da diabete.
Empagliflozin, inibitore selettivo del , è stato il primo farmaco indicato nel trattamento del diabete ad aver dimostrato una riduzione del rischio di mortalità per eventi cardiovascolari in uno studio dedicato. Ciò è stato dimostrato in pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) ad alto rischio di eventi cardiovascolari, in aggiunta alle terapie standard (inclusi agenti ipoglicemizzanti e farmaci per patologie cardiovascolari.
Fonte
Lilly, Boehringer to test diabetes drug Jardiance in heart failure
Habitaciones junto al mar (1951), de Edward Hopper
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19