Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 30, 2016 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti (NAO) e sicurezza gastrointestinale. Dati rassicuranti su dabigatran in real life
I trial di fase III dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) evidenziano analoghi o aumentati tassi di sanguinamento gastrointestinale (GI) rispetto a warfarin. I NAO sono particolarmente più sicuri rispetto al warfarin nei pazienti con età < 65 anni e nella fascia di età avanzata tra i 65 e 75 anni.
I dati dalla vita reale (real life) evidenziano la sicurezza di entrambi i dosaggi di dabigatran (110 mg e 150 mg) quando utilizzati secondo le indicazioni della scheda tecnica europea.
Già dai primi dati del Registro Mini Sentinel, richiesto dalla FDA, è emersa una minore incidenza dei sanguinamenti GI nei pazienti trattati con dabigatran rispetto a quelli trattati con warfarin. Lo studio sui pazienti Medicare aveva sostanzialmente confermato i risultati del RE-LY e recenti analisi hanno ribadito che il rischio di sanguinamento gastrointestinale (GI) è superiore solo nei soggetti più anziani trattati con dabigatran 150 mg bid: un’eventualità che non può verificarsi in Europa perchè, viste le indicazioni del riassunto delle caratteristiche di prodotto adottato nella Comunità europea, per questa popolazione, è indicata la dose da 110 mg bid.
Da sottolineare l’apporto degli studi compiuti sulla base dei dati contenuti nei Registri Danesi. Da due di questi studi, in particolare, emerge che dabigatran riduce il rischio di emorragia GI rispetto a warfarin.
Da questa ampia quantità di dati real world, nettamente superiore rispetto a quella disponibile per altri NAO/NOAC, si può affermare che emerge per dabigatran un favorevole profilo di sicurezza, anche sul versante dei sanguinamenti GI.
Fonte
La sicurezza gastrointestinale dei nuovi anticoagulanti orali (NAO).Dati rassicuranti dagli studi real life su dabigatran. Coagulumreport n.5. Marzo 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Gen 03, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19