Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 02, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in uomini e donne: simile con sintomi diversi
Dopo i 55 anni l’ictus e lo scompenso cardiaco prevalgano nelle donne mentre la coronaropatia negli uomini. Nel complesso il rischio cardiovascolare nei due sessi è simile.
Uno studio osservazionale nella popolazione residente nella città di Rotterdam ha coinvolto 84.119 persone (60,9% donne) di età ≥ 55 anni ed esenti da malattie cardiovascolari. Durante un periodo di osservazione che si é protratto fino ad oltre 20 anni si sono verificati eventi cardiovascolari (826 coronaropatie, 1.998 eventi cerebrovascolari, 762 scompensi cardiaci, 102 decessi per cause cardiovascolari) in 2.888 soggetti.
All’età di 55 anni il rischio di malattia cardiovascolare nei due generi é risultato 67,1% (IC 95% 64.7% – 69.5%) per gli uomini e 66.4% (64.2% – 68.7%) per le donne. Il rischio della prima manifestazione di ciascun evento cardiovascolare si é distribuito nel modo seguente:
E’ evidente come l’ictus e lo scompenso cardiaco prevalgano nelle donne mentre la coronaropatia sia più frequente negli uomini. Il carico complessivo delle malattie cardiovascolari rimane sostanzialmente sovrapponibile nei due sessi.
Fonte
Sex differences in lifetime risk and first manifestation of cardiovascular disease: prospective population based cohort study. BMJ 2014; 349 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.g5992 (Published 17 November 2014)Cite this as: BMJ 2014;349:g5992
free full text
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19