Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
L’attività fisica migliora il controllo della glicemia e il benesssere cardiovascolare. Quanto però influisce la sedentarietà sullo sviluppo del diabete mellito (DMII) e della sindrome metabolica?
Gli autori dello studio Associations of total amount and patterns of sedentary behaviour with type 2 diabetes and the metabolic syndrome: The Maastricht Study hanno analizzato 2.497 soggetti di età media 60,0 ± 8,1 anni (il 52% di sesso maschile) ai quali è stato chiesto di indossare un accelerometro (strumento per rilevare l’attività fisica) per 24 ore al giorno per 8 giorni consecutivi per valutare il grado di sedentarietà. Per valutare il metabolismo glicemico, i soggetti sono stati sottoposti a un test da carico orale di glucosio .
I risultati dello studio hanno mostrato che il 55,9 % (n.1.395) dei soggetti aveva un metabolismo glicemico normale, il 15,5 % (n.388) aveva un alterato metabolismo del glucosio e il 28,6% (n. 714) era affetto da diabete (DMII).
Un’ora in più di vita trascorsa in sedentarietà aumentava del 22% la probabilità di diabete e del 39% la probabilità di sviluppare la sindrome metabolica.
Questi risultati suggeriscono che la vita sedentaria può svolgere un ruolo significativo nello sviluppo del diabete, anche se sono necessari studi longitudinali per confermare i dati.
In ogni caso è opportuno scoraggiare la sedentarietà e sostenere una costante e moderata attività fisica che oltre a influire sul metabolismo glicemico, ha effetti positivi anche sul sistema cardiovascolare (frequenza cardiaca e pressione arteriosa).
Fonte
Associations of total amount and patterns of sedentary behaviour with type 2 diabetes and the metabolic syndrome: The Maastricht Study.Diabetologia. 2016 Apr;59(4):709-18. doi: 10.1007/s00125-015-3861-8. Epub 2016 Feb 2.
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)