Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 09, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Vasculopatie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Stenosi femorale: in Europa arriva Eluvia, primo stent medicato
Arrivato il marchio CE per Eluvia, nuovo stent vascolare a rilascio controllato di farmaco approvato in Europa per il trattamento di stenosi e occlusioni delle arterie periferiche femorali.
Lo stent Eluvia, ideato per ripristinare la circolazione sanguigna nelle arterie periferiche sopra il ginocchio, presenta una combinazione unica di farmaco e polimero, per assicurare il rilascio prolungato e controllato di paclitaxel e prevenire. Il meccanismo del rilascio prolungato nel tempo in cui è più probabile che si verifichi la restenosi impedisce la crescita di tessuto che potrebbe bloccare l’arteria nella quale sia stato inserito lo stent.
L’approvazione del marchio CE si basa sui risultati del trial MAJESTIC, studio prospettico e multicentrico che ha valutato la sicurezza e le prestazioni dello stent Eluvia. Lo stent medicato ha dimostrato un’efficacia (primary patency rate) del 96.4% a 12 mesi, la più alta mai registrata in studi simili. Lo stesso studio ha dimostrato che i pazienti trattati con il nuovo device medicato hanno un tasso di re-intervento del 3.6% a un anno, senza fenomeni di frattura di stent o di amputazione
Lo stent, prodotto di Boston Scientific, apre quindi una nuova possibilità di cura per i pazienti con arteriopatia obliterante periferica (circa 200 milioni nel mondo) che vedrebbero così calare le probabilità di riocclusione dell’arteria e il rischio di amputazione maggiore.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 17, 2015 Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti orali e fibrillazione atriale: ricadute cliniche delle approvazioni FDA
Set 21, 2015 Commenti disabilitati su Arteriopatia. L’attività fisica riduce rischio di infarto
Ago 27, 2015 Commenti disabilitati su Diabete. Le placche carotidee aumentano gli eventi cardiovascolari
Lug 07, 2015 Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: chiudere l’auricola è un’alternativa all’anticoagulante
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19