Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 14, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Trombosi ed embolia polmonare: parte lo studio real life RE-COVERY DVT/PE
Al via uno dei più ampi studi osservazionali (real life) a livello mondiale. Il trial RE-COVERY DVT/PE indagherà la gestione dei pazienti con trombosi venosa profonda (TVP/DVT) ed embolia polmonare (EP/PE) in terapia con anticoagulanti orali (NAO). A fine marzo è iniziato l’arruolamento dei pazienti che arriveranno a essere 14mila.
L’obiettivo del trial è di ottenere informazioni sulla gestione real life dei pazienti con TVP/EP e nuovi dati sull’efficacia e sicurezza della terapia con dabigatran rispetto a warfarin.
I trial pivotal randomizzati di grandi dimensioni hanno rivoluzionato le modalità di gestione di questi pazienti riducendo il rischio di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Attualmente, però, non è noto quanto questi risultati impattino sulla pratica clinica del real life
Nello studio RE-COVERY DVT/PE, dopo la diagnosi di tromboembolismo venoso o embolia polmonare, i pazienti verranno divisi in base al trattamento anticoagulante ricevuto. I pazienti trattati con dabigatran 110 mg o 150 mg due volte al giorno o warfarin verranno seguiti per circa un anno. Oltre a registrare dati sulle caratteristiche dei pazienti, inclusa la storia clinica e il pattern di trattamento, il trial valuterà l’incidenza dei sanguinamenti e la ricorrenza di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare sintomatica.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19