Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 31, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Ictus-TIA Commenti disabilitati su Far diagnosi di ictus / TIA al telefono: è possibile?
Riconoscere tempestivamente i segni di un ictus (stroke)/TIA è di vitale importanza in quanto intervenire precocemente può significare evitare al paziente un danno neurologico grave e le conseguenti disabilità da ischemia cerebrale acuta.
A volte può capitare di essere consultati telefonicamente perché un paziente ha presentato improvvisamente dei sintomi sospetti. In altri casi il paziente o i suoi familiari possono raccontarci le caratteristiche di un episodio acuto poi risoltosi spontaneamente. Più raramente può capitarci di assistere un paziente nel quale l’ischemia é in atto.
In questi casi può essere utile aver presente alcuni criteri molto semplici utilizzabili anche da personale non medico per riconoscere la natura ischemica dei sintomi:
In questo modo è possibile quantificare il rischio che sia in atto un ictus / TIA: con un parametro patologico su 3 la probabilità è del 72%; se sono patologici tutti e tre i parametri, la probabilità sale all’85%.
Per i pazienti, può essere utile questo semplice schema che si trova nella sezione EDU-Action per il paziente nell’area ictus/Tia
Fonte
Cincinnati Prehospital Stroke Scale: reproducibility and validity. Kothari RU, Pancioli A, Liu T, Brott T, Broderick J.Ann Emerg Med 1999 Apr;33(4):373-8
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1