Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 18, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Impara a conoscere la tua pressione. Giornata mondiale dell’ipertensione 2016
Lo slogan scelto per la Giornata mondiale dell’ipertensione, che si celebra il 17 maggio, dalla World Hypertension League è chiaro: Impara a conoscere la tua pressione arteriosa.
L’ipertensione è la principale causa di malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco) e spesso associata a diabete e malattia renale.
In Italia soffre di pressione alta il 30% della popolazione, ovvero 15-16 milioni di persone, ma nonostante la disponibilità di terapie efficaci, solo un paziente iperteso su 4 è adeguatamente curato.
Per sensibilizzare le persone sulla necessità di misurare la pressione, la Società italiana dell’ipertensione arteriosa (Siia) ha promosso in questa Giornata la realizzazione di una serie di postazioni per la misurazione gratuita della pressione arteriosa a livello nazionale per più giorni.
Sull’efficcacia e la fattibilità del monitoraggio della pressione domiciliare, standard di riferimento per la corretta gestione del paziente iperteso, è stato realizzato recente un documento con l’egida della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana di Medicina Generale.
La Società italiana dell’ipertensione arteriosa (SIIA), con la Società europea di ipertensione arterios (ESH), sempre in occasione della World hypertension day ha sviluppato la nuova App ESH Care per tablet e smartphone che consente al medico di registrare i valori pressori del paziente in automatico e al paziente di monitorare, sul telefono, la propria pressione arteriosa e peso corporeo, programmando le sveglie sonore per ricordarsi di assumere i farmaci prescritti. IN sintesi: inserendo i propri valori pressori il paziente ha la possibilità di visualizzare in tempo reale i suoi trend e di tenere un diario digitale da condividere real time con il proprio medico curante. Questa App, tradotta in otto lingue, è stata sviluppata con un supporto non condizionante di Daiichi Sankyo.
L’azienda giapponese ha inoltre sponsorizzato anche la campagna di sensibilizzazione internazionale Make your Heart Feel Good, organizzando a Roma, nei giorni scorsi, una gustosa lezione di Cardiocooking. I video di tutte le ricette preparate e degustate durante l’evento, saranno visibili e scaricabili gratuitamente dal 6 giugno sul web. Le ricette partono dagli ingredienti della dieta mediterranea, senza dimenticare le raccomandazioni della Società Italiana di Ipertensione Arteriosa per la riduzione del sale, e le più recenti scoperte sui benefici di determinati elementi nutritivi quali i nitrati presenti in molte verdure come la barbabietola rossa.
Oltre allo stile di vita e al monitoraggio della pressione, un altro fronte su cui è attiva la società scientifica per contrastare l’ipertensione è l’aderenza alla terapia. In Europa il 50% delle persone ipertese non assume i farmaci prescritti o non li assume regolarmente e, solo in Italia, il 60 % dei pazienti non raggiunge target pressori adeguati, nonostante sia in cura da un medico. Una vera emergenza sanitaria europea, affrontata anche nelle Linee Guida ESH / ESC 2013, che prevedono precise strategie per migliorare la compliance, quali la realizzazione di confezioni (packaging) che riportino nei blister i giorni della settimana, confezioni in cui si possa inserire l’orario di assunzione dei farmaci.
Il traguardo dell’obiettivo 70% lanciato da la SIIA, con la cultura, il monitoraggio e le nuove tecnologie diventa più raggiungibile.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19