Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

L’orologio che fa l’elettrocardiogramma. Novità dal politecnico di Torino

Mag 10, 2016 Redazione Dispositivi, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Uncategorized 2


ECG da polso elettrocardiogramma smartUno orologio smart  per fare  in 10 secondi un elettrocardiogramma è stato messo a punto al Politecnico di Torino e testato dalle ASL torinesi. Si chiama “Wristec” e permette di monitorare aritmie, fibrillazioni atriali e altre problematiche cardiache in tempo reale e a costi contenuti (100-150 euro).

Tutto funzionerà grazie alla app “ECG Sensor APP” per Android che si dovrà scaricare sullo smartphone. Questo software è in grado di raccoglie ed elaborare i dati del dispositivo, li visualizza, li memorizza e li ritrasmette via email al cardiologo che potrà disporre di dati su un’interfaccia grafica semplice e intuitiva.

Funziona sempre con una app anche la “pillola tascabile” per l’elettrocardiogramma. I due dispositivi, sviluppati dallo stesso gruppo tornese coordinato dal prof. Eros Paser, permetteranno di effettuare un controllo elettrocardiografico prolungato con una elaborazione immediata usando un metodo non invasivo.

Lo smartwatch wristec e la pillola saranno a disposizione del pubblico il 15 maggio, nel corso del prossimo Salone del Libro.


  • app, ecg, elettrocardiogramma, politecnico torino, smartwatch, wristec
  • tweet
Il fumo di sigaretta influenza i biomarkers cardiaci Diabete quadruplicato in 30 anni. Ridurre l’insorgenza nel 2025? Dipende

Redazione

2 thoughts on “L’orologio che fa l’elettrocardiogramma. Novità dal politecnico di Torino”

  1. CRISTIAN 27/06/2017 at 13:26

    Buongiorno, dove è possibile acquistarlo ?

    Rispondere ↓
    1. Redazione Post author29/06/2017 at 14:20

      Gentilissmo, non sappiamo se sia in commercio. Le consigliamo di mettersi in contatto con Eros Paser – Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (Eros.pasero@polito.it).

      Rispondere ↓

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Implicazioni cliniche del blocco di branca nelle cure primarie
    Implicazioni cliniche del blocco di...

    Lug 25, 2019 Commenti disabilitati su Implicazioni cliniche del blocco di branca nelle cure primarie

  • USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
    USPSTS. Aggionamento raccomandazioni...

    Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare

  • Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
    Apple Watch abbinato allo speciale...

    Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale

  • Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
    Un ECG aiuta la diagnosi di...

    Set 18, 2017 Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies