Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 22, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci TVP-EP Commenti disabilitati su Meno sanguinamenti con dabigatran nel tromboembolismo venoso
Una sotto analisi dei due studi RECOVER I e II dimostra che, in pazienti in terapia per la prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV), l’impiego di dabigatran riduce il rischio di sanguinamenti rispetto a warfarin. Lo studio, pubblicato su Thrombosis and Haemostasis ha considerato 2.553 pazienti che hanno assunto dabigatran e 2.554 in terapia con warfarin per un follow-up medio di 164 giorni.
Dabigatran ha ridotto in maniera significativa il rischio di emorragie totali del 30% (IC 0.61-0.79) e di emorragie maggiori e clinicamente rilevanti del 38% (0,50-0.76). Il rischio di emorragie maggiori è risultata ridotta del 40% nella fase double dummy e del 27% nell’intero studio ma, a causa della bassa incidenza di eventi, non ha raggiunto la significatività statistica.
Lo studio rivela che, in entrambi i gruppi, il rischio sanguinamento aumenta significativamente con l’età avanzata, la funzione renale ridotta, l’etnia asiatica e la concomitante terapia antiaggregante. Dabigatran conferma quindi un buon profilo di sicurezza visto che si associava a una minore incidenza di emorragie rispetto a warfarin anche fra i vari sottogruppi, indipendentemente dal sito di sanguinamento.
Fonte
Bleeding events with dabigatran or warfarin in patients with venous thromboembolism.Thromb Haemost. 2016 Jan 27;115(2):291-8. doi: 10.1160/TH15-04-0319. Epub 2015 Sep 24.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Set 28, 2018 2
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni