Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 20, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Più alto il nuovo target di pressione per i pazienti con diabete dal SID 2016
In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID), che si è concluso recentemente, é stata presentata l’edizione 2016 degli “Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito”. Sono attualmente disponibili on line il capitolo V dedicato alla cura del diabete ed il capitolo VI dedicato alla prevenzione e gestione delle complicanze croniche del diabete.
Segnaliamo una revisione delle raccomandazioni relative ai target pressori che sono stabiliti a 140/90 mmHg mentre nella precedente versione erano fissati a 140/80 mmHg.
La revisione é giustificata da dati discordanti presenti in letteratura che portano gli autori del documento a concludere che “in assenza di evidenze che supportino un vantaggio a ottenere valori di pressione diastolica inferiori a 90 mmHg, non appare necessario al momento raccomandare una intensificazione della terapia anti-ipertensiva, volta a ottenere valori di pressione diastolica inferiori a 80 mmHg”.
Restano invariati il target 130/80 mmHg per i pazienti giovani, con elevato rischio di ictus, con albuminuria e con uno o più fattori di rischio aggiuntivi e il target 150/90 mmHg per i diabetici anziani.
Fonte
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016. SID
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19