Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Prevenzione di ictus/TIA. Ticagrelor non è superiore ad Aspirina (Studio SOCRATES)
L’antiaggregante ticagrelor non é più efficace dell’aspirina (ASA) nella prevenzione secondaria di eventi ischemici fatali e non fatali dopo un ictus ischemico o un TIA.
Questi i risultati dello studio SOCRATES (Acute Stroke Or Transient IsChaemic Attack TReated with Aspirin or Ticagrelor and Patient OutcomES) resi noti nel corso della European stroke organization conference (ESOC) che si è svolto a Barcellona dal 10 al 12 maggio.
Il trial ha coinvolto 13.000 pazienti di età superiore a 40 anni con recente anamesi di stroke ischemico (punteggio > 5 nella scala del National Institutes of Health) o di TIA (punteggio < 4 nella scala ABCD2 ). I pazienti arruolati sono stati trattati per i 90 successivi l’evento con ticagrelor (90 mg bid) oppure con ASA (100 mg/die).
Nel braccio trattato con ticagrelor sono stati minori i secondi eventi fatali e non fatali (ictus/TIA , infarto) ma il dato non ha raggiunto la significatività statistica. I tassi di emorragie gravi e altre complicanze emorragiche sono risultate simili tra i gruppi.
L’azienda AstraZeneca, produttrice di ticagrelor (Brilique), ha grandi aspettative su questo farmaco, definito il best in class tra gli antiaggreganti e con il quale entro il 2023 conta di raggiungere un fatturato annuo di 3,5 miliardi di dollari (nel 2015 il farmaco ha realizzato un fatturato di619 milioni, +44% sull’anno precedente).
Ricordiamo che ticagrelor é attualmente indicato in co-somministrazione con acido acetilsalicilico (ASA) per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con sindrome coronarica acuta o storia di infarto miocardio ad altro rischio di sviluppare un evento aterotrombotico.
Fonte
Ticagrelor versus Aspirin in Acute Stroke or Transient Ischemic Attack.May 10, 2016DOI:0.1056/NEJMoa1603060
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ott 17, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19