Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 30, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Gli ARNI nelle linee guida europee e americane
La nuova classe di farmaci per lo scompenso cardiaco, rappresentata dalla associazione degli inibitori del recettore per l’angiotensina II e della neprilisina (ARNI, angiotensin receptor–neprilysin inhibitor) entra finalmente nelle linee guida europee ed americane sullo scompenso cardiaco. I due documenti, pubblicati contemporaneamente, introducono la nuova classe di farmaci nell’armamentario terapeutico dello scompenso cardiaco.
L’aggiornamento delle linee guida americane (ACC/AHA/HFSA) si limita a stabilire che “Nei pazienti con scompenso sintomatico con frazione di eiezione ridotta in classe II o III che tollerano un ace-inibitore o un sartano, la sostituzione con un ARNI é raccomandata per ridurre ulteriormente morbilità e mortalità”.
Il documento europeo (ESC) , invece, ridisegna l’algoritmo terapeutico e colloca gli ARNI ad un terzo livello dopo ace-inibitori / beta-bloccanti e anti-aldosteronici.
Ricordiamo che sacubitril é un inibitore della neprilisina, enzima che degrada i peptidi natriuretici, la bradichinina e altri peptidi.
L’associazione valsartan/sacubitril (Entresto, Novartis) non può essere somministrata contemporaneamente agli ace-inibitori in quanto verrebbe aumentato il rischio di angioedema conseguente ad aumentata disponibilità di bradichinina. Per questo, entrambe le linee guida raccomandano di sospendere l’ace-inibitore per almeno 36 ore prima di introdurre il nuovo farmaco in terapia.
Fonte
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Set 06, 2019 Commenti disabilitati su ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Dic 07, 2018 Commenti disabilitati su Sacubitril-valsartan è sicuro ed efficace anche nella fase acuta dello scompenso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan