Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su ABC: score per rischio di ictus in pazienti con fibrillazione
Il vantaggio dato dall’assunzione della terapia anticoagulante orale (TAO) nei pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA) ) si basa sull’equilibrio tra riduzione del rischio tromboembolico e l’aumento del rischio di emorragia maggiore.
Gli autori dello studio The novel biomarker-based ABC (age, biomarkers, clinical history)-bleeding risk score for patients with atrial fibrillation: a derivation and validation study hanno cercato di sviluppare e validare un nuovo punteggio di rischio basato sull’utilizzo di biomarcatori per migliorare la prognosi e ridurre la comparsa di emorragia maggiore nei pazienti con FA.
Gli autori hanno quindi sviluppato e validato un nuovo punteggio di rischio basato su biomarcatori per le emorragie maggiori in 14.537 soggetti affetti da fibrillazione (FA) randomizzati in terapia con due anticoagulanti orali (NAO): apixaban rispetto a warfarin dello studio ARISTOTLE e lo hanno validato esternamente negli 8.468 pazienti con fibrillazione (FA) randomizzati a dabigatranversus warfarin dello studio RE-LY.
I campioni di plasma per la determinazione della concentrazione dei biomarcatori sono stati raccolti al momento della randomizzazione.
Il fattore di crescita e differenziamento 15 (GDF-15), la troponina T ad alta sensibilità (cTnT-hs), l’emoglobina, l’età, e una emorragia anamnestica si sono dimostrati essere i fattori predittivo di emorragia maggiore più rilevanti.
Il punteggio ABC [età, biomarcatori (GDF-15, cTnT-HS, emoglobina)], e la storia clinica (emorragia anamnestica) hanno prodotto un c-index superiore rispetto al convenzionale punteggio HAS-BLED e al più recente punteggio ORBIT per le emorragie maggiori in entrambe le corti di derivazione [0,68 (95% IC 0,66-0,70) versus 0,61 (0,59-0,63)] versus 0,65 (0,62-0,67), rispettivamente; punteggio ABC versus punteggio HAS-BLED p <0,0001 e punteggio ABC versus punteggio ORBIT p = 0,0008].
Il punteggio ABC ha inoltre prodotto un c-index più alto nella coorte di validazione esterna [0,71 (95% IC 0,68-0,73) versus 0,62 (0,59-0,64) per HAS- BLED versus 0,68 (0,65-0,70) per ORBIT, punteggio ABC versus punteggio HAS-BLED p <0,0001 e punteggio ABC versus punteggio ORBIT p = 0,0016].
Anche il punteggio ABC modificato utilizzando bi-marcatori alternativi (ematocrito, cTnI-HS, cistatina C, clearance della creatinina) ha superato i punteggi HAS-BLED e ORBIT.
Il punteggio ABC che si basa solo su 4 punti: età, la storia anamnestica di sanguinamento, e biomarcatori (emoglobina, cTn-HS, e GDF-15 o cistatina C/ clearance della creatinina) si è dimostrato ben calibrato e molto più performante rispetto al classico punteggio HAS-BLED e al più recente ORBIT e può contribuire a migliorare la stratificazione del rischio e le decisioni cliniche inerenti al trattamento dei pazienti con fibrillazione.
Commento a cura di Giuliana Maria Giambuzzi
Area di riferimento: Fibrillazione Atriale.
Parole chiave:
———
Fonte:
The novel biomarker-based ABC (age, biomarkers, clinical history)-bleeding risk score for patients with atrial fibrillation: a derivation and validation study.
Lancet. 2016 Apr 1. pii: S0140-6736(16)00741-8. doi: 10.1016/S0140-6736(16)00741-8. [Epub ahead of print]
Link:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27056738
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Gen 03, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19