Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 02, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Al via il congresso ANMCO 2016. Anticipazioni sui contenuti principali
Parte il 2 giugno il 47 Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). I cardiologi ospedalieri italiani, per tre giorni, saranno a Rimini per confrontarsi con i massimi esperti nazionali e internazionali su una serie di questioni rilevanti.
Tra i temi al centro del congresso:
Documento di consenso ANMCO/AIIC/SIT: Definizione, precisione e appropriatezza del segnale elettrocardiografico di elettrocardiografi, sistemi per ergometria, sistemi Holter ECG, telemetrie e monitor posto-letto
Position paper ANMCO: Gestione clinica dell’ipercolesterolemia dopo sindrome coronarica acuta
Documento di consenso ANMCO/SIC/SIT: Il futuro della telemedicina nello scompenso cardiaco
Documento di consenso ANMCO/SIT: La telemedicina e la rete dell’emergenza-urgenza
Documento di consenso Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnostico-terapeutico in Italia intersocietario ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/GICR-IACPR/ SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/SID/SIF/SIMEU/SIMG/ SIMI/ SISA.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 27, 2017 Commenti disabilitati su Sanguinamenti da anticoagulanti (DOAC). La gestione nel consensus dell’ACC
Set 20, 2017 Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con diabete. Nuovo Position statement ADA
Mar 27, 2017 Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare e cure per il cancro. Il documento italiano di cardioncologia
Gen 12, 2017 Commenti disabilitati su Terapia con anticoagulante: quando sospenderla in caso di intervento. Il consenus ACC 2017
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19