Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Colesterolo e rischio cardiovascolare: il consensus italiano
E’ stato appena pubblicato il documento di consensus intersocietaro italiano sulla gestione della colesterolemia per la prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.
Un documento di consenso condiviso da molte società scientifiche che abbraccia tutti gli aspetti di un problema come le dislipidemie di grande rilevanza epidemiologica e clinica per il medico di medicina generale e per lo specialista.
Il tema é trattato in modo chiaro ed esaustivo.
Segnaliamo:
– la discussione sugli strumenti per la valutazione del rischio cardiovascolare,
– gli interventi sugli stili di vita con particolare riferimento alla dieta mediterranea,
– il ruolo delle statine e degli altri farmaci ipolipemizzanti compresi quelli fortemente innovativi, come gli inibitori di PCSK9, o ancora in fase di sviluppo,
– la valutazione e la gestione della intolleranza alle statine,
– il problema dell’aderenza alla terapia,
– la gestione dei pazienti con politerapie e dei pazienti fragili.
Nel consensus intersocietario vengono affrontati criticamente anche temi molto dibattuti quali il ruolo dei nutraceutici, l’opportunità di mantenere o abolire la nota 13 di Aifa l’utilità dei target terapeutici, messa in discussione dalle linee guida americane ma che le società scientifiche italiane continuano a sostenere anche sulla base dei risultati dello studio IMPROVE-IT.
Insomma, un documento interessante da leggere e utile da consultare e, per una volta, in italiano!
Fonte
Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnostico-terapeutico in Italia .Documento di consenso intersocietario ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/ GICR-IACPR/SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/ SID/SIF/SIMEU/SIMG/SIMI/SISA. G Ital Cardiol 2016;17(6 Suppl 1):3S-57S
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19