Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 28, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
– RITMO IRREGOLARE: se l’intervallo R-R è variabile è ARITMIA
La velocità standard di scorrimento della carta millimetrata è 25 mm/sec (0,04 sec/mm).
1 mm (1 quadretto piccolo) = 0,04 sec
5 mm (1 quadretto largo) = 0,20 sec
5 quadretti larghi = 1 sec
Durata del complesso QRS < 0,12 sec (< 3 quadretti piccoli all’ECG)
Possibili cause di QRS > 0,12 sec (> 3 quadretti piccoli all’ECG): DISTURBI DELLA CONDUZIONE CARDIACA
-RITMO SOPRAVENTRICOLARE
-BLOCCO DI BRANCA DESTRA
-BLOCCO DI BRANCA SINISTRO
-EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO
-EMIBLOCCO POSTERIORE SINISTRO
– Individuare le onde P: normalmente sono ben visibili in DII, è sempre negativa in aVR e sempre positiva nelle altre derivazioni.
Durata dell’intervallo PR < 0,20 sec (< 5 quadretti piccoli all’ECG)
Possibili cause di PR > 0,20 sec (> 5 quadretti piccoli all’ECG)à DISTURBI DELLA CONDUZIONE CARDIACA
BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE:
di I grado (Mobitz I): l’intervallo PR si allunga progressivamente fino a quando una P non viene seguita da un QRS
di II grado (Mobitz II): intervallo PR costante, presenza di onde P non seguite da QRS
di III grado o completo: onde P con ritmo regolare e propria frequenza dissociate dai QRS
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 06, 2019 Commenti disabilitati su Linee guida ESC 2019 per la gestione dei pazienti con tachicardia sopraventricolare
Lug 25, 2019 Commenti disabilitati su Implicazioni cliniche del blocco di branca nelle cure primarie
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Apr 21, 2020 0
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Cardio-oncologia: con lo Spekle Tracking più facile monitorare deficit contrattili nei post trattamenti chemioterapici ritardando i cicli per non stressare il cuore e vanificare le cure
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà