Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Donne. Il mal di testa (emicrania) aumenta il rischio cardiovascolare

Giu 15, 2016 Redazione News 0


emicrania infarto ictus cardiotoolIl mal di testa é una patologia molto frequente, soprattutto nelle donne. L’emicrania con aura, in particolare, é stata associata a una maggiore incidenza di ictus cerebrale, sia ischemico che emorragico. Un nuovo studio, recentemente pubblicato sul British Medical Journal, documenta una più ampia associazione tra emicrania e malattia cardiovascolare aterosclerotica nelle donne.

Per studiare tale associazione sono state valutate 115.541 infermiere di età compresa tra 25 e 42 anni, non affette da malattia cardiovascolare, arruolate nel Nurse’s Health Study  e seguite dal 1989 al 2011. E’ stato considerato come end-point primario l’insieme di infarto miocardico, ictus e morte cardiovascolare. Sono stati considerati end-point secondari: l’infarto, l’ictus, la morte cardiovascolare l’angina o le procedure di rivascolarizzazione miocardica.
Il 15,2% delle donne arruolate avevano una diagnosi di emicrania. Durante un periodo di osservazione (follow-up) di oltre 20 anni si sono verificati 1.329 eventi cardiovascolari maggiori e 223 decessi per causa cardiovascolare.

L’incidenza degli eventi é risultata significativamente maggiore nelle donne con emicrania, anche dopo aver aggiustato per i potenziali fattori di confondimento: +50% eventi cardiovascolari maggiori, +33% infarto del miocardio, +62% ictus, + 73% angina o procedure di rivascolarizzazione, +37% mortalità cardiovascolare. L’associazione tra emicrania ed eventi cardiovascolari non variava considerando sottogruppi di pazienti suddivise in funzione di età, stato di fumatore, terapia contraccettiva o terapia ormonale sostitutiva.

Si conferma, quindi, che le donne con emicrania sono esposte ad un rischio maggiore di eventi cardiovascolari anche se non sono noti i meccanismi fisiopatologici di tale associazione.
Attualmente non disponiamo di strategie preventive specifiche né sappiamo se la prevenzione degli attacchi emicranici é in grado di ridurre il rischio, per questo è importante tenerne conto nella valutazione del rischio con il proprio medico.

Fonte
Migraine and risk of cardiovascular disease in women: prospective cohort study.BMJ. 2016 May 31;353:i2610. doi: 10.1136/bmj.i2610.


  • emicrania, ictus, infarto, morte
  • tweet
Nelle donne l'emicrania aumenta il rischio cardiovascolare. Pareggio tra ACE-inibitori e sartani in prevenzione, senza scompenso

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
    Linee guida per la gestione precoce dei...

    Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019

  • Dopo l’ictus,  il doppio del rischio di un grave evento cardiaco
    Dopo l’ictus, il doppio del...

    Gen 18, 2020 0

  • Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
    Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello...

    Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico

  • Malattie simil-influenzali legate ad un aumentato rischio di ictus e e dissecazione delle arterie del collo
    Malattie simil-influenzali legate ad un...

    Feb 27, 2019 0

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies