Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Il mal di testa é una patologia molto frequente, soprattutto nelle donne. L’emicrania con aura, in particolare, é stata associata a una maggiore incidenza di ictus cerebrale, sia ischemico che emorragico. Un nuovo studio, recentemente pubblicato sul British Medical Journal, documenta una più ampia associazione tra emicrania e malattia cardiovascolare aterosclerotica nelle donne.
Per studiare tale associazione sono state valutate 115.541 infermiere di età compresa tra 25 e 42 anni, non affette da malattia cardiovascolare, arruolate nel Nurse’s Health Study e seguite dal 1989 al 2011. E’ stato considerato come end-point primario l’insieme di infarto miocardico, ictus e morte cardiovascolare. Sono stati considerati end-point secondari: l’infarto, l’ictus, la morte cardiovascolare l’angina o le procedure di rivascolarizzazione miocardica.
Il 15,2% delle donne arruolate avevano una diagnosi di emicrania. Durante un periodo di osservazione (follow-up) di oltre 20 anni si sono verificati 1.329 eventi cardiovascolari maggiori e 223 decessi per causa cardiovascolare.
L’incidenza degli eventi é risultata significativamente maggiore nelle donne con emicrania, anche dopo aver aggiustato per i potenziali fattori di confondimento: +50% eventi cardiovascolari maggiori, +33% infarto del miocardio, +62% ictus, + 73% angina o procedure di rivascolarizzazione, +37% mortalità cardiovascolare. L’associazione tra emicrania ed eventi cardiovascolari non variava considerando sottogruppi di pazienti suddivise in funzione di età, stato di fumatore, terapia contraccettiva o terapia ormonale sostitutiva.
Si conferma, quindi, che le donne con emicrania sono esposte ad un rischio maggiore di eventi cardiovascolari anche se non sono noti i meccanismi fisiopatologici di tale associazione.
Attualmente non disponiamo di strategie preventive specifiche né sappiamo se la prevenzione degli attacchi emicranici é in grado di ridurre il rischio, per questo è importante tenerne conto nella valutazione del rischio con il proprio medico.
Fonte
Migraine and risk of cardiovascular disease in women: prospective cohort study.BMJ. 2016 May 31;353:i2610. doi: 10.1136/bmj.i2610.
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)