Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 29, 2016 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere EDU-ACTION per il paziente, News 0
Le donne over 50 che hanno un gatto, hanno un rischio quasi dimezzato rispetto agi uomini, di avere un evento cardiovascolare come l’ictus (stroke).
Lo rivela uno studio della Georgia Southern University, pubblicato su High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention. I ricercatori americani hanno esaminato i dati di 4.000 adulti over 50, senza malattie gravi, che avevano partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey, un sondaggio su salute e nutrizione che ha seguito il gruppo dal 1988 al 1994 e che ha considerato anche l’avere un animale domestico.
Dalla ricerca è risultato che il 35% dei partecipanti aveva un cane o un gatto e che la metà era obeso o in sovrappeso. I partecipanti sono stati seguiti fino al 2006.
I dati, comparati col National Death Index, l’indice nazionale di mortalità, hanno rivelato che l’incidenza di morti per malattie cardiovascolari nei non proprietari di animali era di 11 ogni 1000 persone, mentre per chi aveva un cane o un gatto era di 7 ogni 1000.
In particolare, le donne che avevano un gatto, avevano una probabilità di ictus ridotta di circa il 40%, mentre gli uomini proprietari di animali avevano lo stesso indice di mortalità del campione senza animale domestico.
Ulteriori studi sono necessari per definire se gli animali domestici proteggano da disturbi cardiovascolari. Gli autori ritengono che non sia tanto l’attività fisica che si fa con gli animali a proteggere dall’ictus, quanto piuttosto la personalità di chi li possiede e al fatto che la loro compagnia allevia lo stress.
Fonte
Pet Ownership and the Risk of Dying from Cardiovascular Disease Among Adults Without Major Chronic Medical Conditions.High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention pp 1-9.First online: 12 May 2016
Foto. Woman and Cat (1933).Mark Rothko
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)